Stampa
PDF
 

Battlefield Battlefield Hot

Battlefield

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Battlefield
Autore
Peter Brook e Marie-Hélène Estienne dal Mahabharata e dal testo omonimo di Jean-Claude Carrière.
Interpreti
Karen Aldridge, Edwin Lee Gibson, Jared McNeill, Larry Yando.

Musica
Toshi Tsuchitori
Luci
Philippe Vialatte
Compagnia
Théâtre des Bouffes du Nord con The Grotowski Institute, PARCO Co. Ltd / Tokyo, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Young Vic Theatre, Singapore Repertory Theatre, Le Théâtre de Liège, C.I.R.T., Attiki cultural Society, Cercle des Partenaires des Bouffes du Nord .

Quattro attori, un suonatore di tamburo e un tappeto. La scena, allo spettatore di Battlefield, si presenta così, in tutta la sua splendida e lineare semplicità. Quella stessa semplicità che Peter Brook ha per anni teorizzato in scritti di mirabile rigore e cercato nelle storiche produzioni del Centre International de Recherches Théâtrales.

Lo spazio vuoto racchiude potenzialità infinite, mondi e universi interi. A oltre trent’anni di distanza dal Mahabharata, il regista inglese e la sua collaboratrice Marie-Hélène Estienne tornano all’omonimo poema epico indiano - e all’adattamento firmato da Jean-Claude Carrière – con un’affascinante riflessione sulla barbarie contemporanea. Le nove ore dell’ormai mitico spettacolo che debuttò in una cava al festival di Avignone del 1985 vengono qui condensate in soli settanta minuti. L’azione è collocata temporalmente subito dopo il massacro dei Kaurava ad opera dei Pandava che ha sconvolto la stirpe dei Bharata. Ritroviamo dunque Dhritarashtra, monarca cieco che ha perso tutti e cento i figli sul campo di battaglia, e suo nipote Yudishtira, che dopo aver sterminato i cugini deve fare i conti con un regno da governare e con il peso del rimorso. Ritroviamo l’anziano Bhishma, custode della saggezza e della memoria cui è stato concesso di poter scegliere il momento della propria dipartita, e la miriade di divinità e creature parlanti che compaiono fugacemente in quel rapido susseguirsi di parabole in cui è ridotto il classico della letteratura sanscrita. Ritroviamo infine la ieratica e scarna bellezza del teatro brookiano, quel misto di stilizzazione e sincretismo che consente vertiginosi salti tra epoche, luoghi e culture all’interno di un’atmosfera placida e apparentemente immutabile in cui ironia, commozione, paura e violenza riescono a fondersi con naturalezza sorprendente, quasi per magia. Un profondo senso di mistero domina su queste dolorose meditazioni sul destino dell’uomo, prigioniero della guerra ma desideroso di una pace che sembra passare innanzitutto dall’accettazione della morte. Capolavoro imperdibile.

Image Gallery

Battlefield
Battlefield
Battlefield

opinioni autore

 
Battlefield 2018-03-04 12:12:26 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
9.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    04 Marzo, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews