Stampa
PDF
 

Questa sera si recita a soggetto (1) Questa sera si recita a soggetto (1) Hot

Questa sera si recita a soggetto (1)

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Questa sera si recita a soggetto
Autore
Luigi Pirandello
Interpreti
Patrizia Milani, Carlo Simoni, Emanuele Cerra, Karoline Comarella, Corrado d’Elia, Alessio Dalla Costa, Andrea Deanesi, Stefano Detassis, Sabrina Fraternali, Jacopo Giacomoni, Paolo Grossi, Sebastiano Kiniger, Alessandra Limetti, Marta Marchi, Max Meraner, Antonella Miglioretto, Giampiero Rappa, Giovanna Rossi, Irene Villa, Riccardo Zini
Scene
Gisbert Jaekel
Luci
Massimo Polo
Compagnia
Teatro Stabile di Bolzano

Luigi Pirandello (1867 – 1936) scrisse Questa sera si recita a soggetto durante un soggiorno in Germania fra il 1927 e il 1928. Il testo fu rappresentato per la prima volta a Könisberg il 25 gennaio 1930 nella versione in tedesco tradotta dall'italiano da Harry Kahn col titolo Heute Abend wird aus dem Stegreif gespielt.

La prima rappresentazione italiana avvenne al Teatro di Torino il 14 aprile del 1930 con una Compagnia appositamente costituita diretta da Guido Salvini. Da quel momento il testo, che con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e Ciascuno a suo modo (1924) fa parte della trilogia che il drammaturgo dedicò al teatro nel teatro, divenne uno dei punti di forza del lavoro dell’autore. Il Teatro Stabile di Bolzano propone ora una nuova edizione dell’opera per la regia di Marco Bernardi. La trama è nota: un nutrito gruppo d’attori che stanno provando la messa in scena di una novella di Luigi Pirandello, Leonora, addio! (1910), si ribellano al capocomico che vorrebbe da loro una recitazione adatta allo spezzettamento del testo in quadri autonomi, mentre gli interpreti reclamano una recitazione che faccia tesoro di sentimenti e tensioni si basi, quindi, sulla continuità di ciò che accade sulla scena. È un conflitto insanabile da cui trapelano le polemiche, all’epoca in voga, sulla figura del regista e sul suo inevitabile autoritarismo. Lo spettacolo proposto da Marco Bernardi fa tesoro di questo dato storico, ma lo ammoderna in uno spettacolo di grande attrazione in cui il conflitto fra interpreti e capocomico è solo un momento di una più complessa contestazione fra potere e sottoposti. Ne nasce una proposta molto bella e attuale. Da non perdere.

Image Gallery

Questa sera si recita a soggetto (1)
Questa sera si recita a soggetto (1)
Questa sera si recita a soggetto (1)

opinioni autore

 
Questa sera si recita a soggetto (1) 2017-12-07 09:32:16 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    07 Dicembre, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews