Stampa
PDF
 

Spoon River Spoon River Hot

Spoon River

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Spoon River
Autore
Edgar Lee Masters, Fabrizio De André
Interpreti
Elsa Bossi, Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Giorgio Scaramuzzino
e con i danzatori del Deos danse ensemble opera studio: Luca Alberti, Angela Babuin, Filippo Bandiera, Massimo Cerruti, Eleonora Chiocchini
Francesca Zaccaria / Emanuela Bonora.
Scene
Marcello Chiarenza
Musica
Mario Arcari
Luci
Aldo Mantovani
Compagnia
Teatro stabile di Genova, Teatro dell'Archivolto

L'Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology) è una raccolta di poesie che lo statunitense Edgar Lee Masters (1868 – 1950) pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul quotidiano Mirror di St. Louis. Ogni testo racconta, in forma di epitaffio, la vita di una delle persone sepolte nel cimitero di un immaginario paesino del Midwest in modo da costruire una sorta di quadro complessivo dei dannati della terra che hanno vissuto in quella parte del mondo.

Nel nostro paese il volume, fatto conoscere da Cesare Pavese e tradotto da Fernanda Pivano, non ebbe vita facile: erano gli anni del fascismo e qualsiasi cosa arrivasse dagli Stati Uniti era di per se sospetta. Nel 1971 Fabrizio De André trasse un disco, Non al denaro, non all'amore né al cielo, da alcune poesie contenute in questo testo. Giorgio Gallione, in veste di regista e drammaturgo, ha avuto la bella idea di rimettere assieme libro e canzoni in uno spettacolo che, forse, è il migliore fra quelli che ha firmato sinora. Coniugando canto, danza, poesia e recitazione ha costruito una proposta che si segnala sin dai primi momenti per forza e novità con il palcoscenico trasformato in platea e la sala diventata palcoscenico su cui una decina di attori e danzatori si muovono in una sorta di bosco evocato da alcuni rami di alberi che servono da barriere, ostacoli e candelabri naturali. Ne nasce uno spettacolo denso di poeticità e ricco di trovate espressive che, usando scarse risorse, arriva a invenzioni mirabili. Il tutto sulla scia di un modo altissimo di fare teatro e qui, per esempio, viene alla mente il nome di Lele Luzzati con il suo modo creare in cui la fantasia e l’inventiva facevano premio sulla maestosità scenografica. In questo caso il regista, percorrendo ancora una volta la strada della semplicità economica, propone uno spettacolo in cui l’invenzione e la poeticità emergono con forza confermando questo teatrante come uno dei maggiori di cui disponga la scena contemporanea. 

Image Gallery

Spoon River
Spoon River
Spoon River

opinioni autore

 
Spoon River 2017-10-20 07:58:35 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    20 Ottobre, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews