Stampa
PDF
 

I giusti I giusti Hot

I giusti

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Les Justes versione italiana di Giulia Serafini
Autore
Albert Camus
Interpreti
Luca Mammoli, Gianmaria Martini, Sarah Pesca, Graziano Sirressi, Alessio Zirulia
Scene
Luigi Ferrando
Luci
Matteo Selis
Compagnia
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

Chiuso il capitolo dedicato a Orfeo ed Euridice e alla rivisitazione del mito, Emanuele Conte torna a riflettere sul tema del potere e ritrova Albert Camus (1913 – 1960), autore centrale nello sviluppo del suo recente percorso artistico.

I Giusti, scritto nel 1949 e originariamente suddiviso in cinque atti, si ispira alla storia della cellula terroristica che uccise il Granduca Sergej Aleksandrovič Romanov con una bomba alla nitroglicerina, nel lontano febbraio 1905. Centrale è qui il personaggio di Kaliayev (interpretato da Gianmaria Martini), l’esecutore materiale dell’assassinio che, pur roso dal dubbio, trovò il coraggio di agire diventando, nelle parole dello stesso scrittore francese, l’immagine più pura della rivolta. I terroristi nella nuova produzione del Teatro della Tosse non sono dunque le austere e distanti figure uscite anni fa dalla geniale penna del drammaturgo Antonio Tarantino, ma giovani con i nervi tesi e un passato di sofferenza e rinuncia, spiriti inquieti vittime delle irrisolvibili contraddizioni etico-politiche che determinano le loro azioni. Sono giustizieri fragili e solitari che hanno scelto consapevolmente di sacrificarsi sull’altare della rivolta contro la tirannia, intrecciando presente e futuro individuali all’impari scontro con il potere e le sue forze di controllo e repressione. La catena che lega il loro destino a quello dell’idea rivoluzionaria è la stessa che costringe i loro corpi (e lo sguardo dello spettatore) a non abbandonare mai la gabbia metallica posta al centro della scena come un monolite dalla sinistra forza d’attrazione. Creata dallo scenografo Luigi Ferrando, l’ingombrante struttura assume sin dall’inizio del dramma una valenza altamente simbolica: prima angusta e isolata arena dove i cospiratori si dividono sul senso della militanza e del loro agire, poi cella umida e inospitale nella quale il morituro Kaliayev è lasciato a lottare disperatamente con se stesso e le convinzioni di una vita. In questa astratta messinscena, viene meno ogni riferimento temporale preciso. La Russia zarista sfuma in uno spazio parallelo, in una dimensione tutta teatrale dove tanto il rovello del personaggio quanto l’episodio storico si universalizzano, diventando conflitti eterni, forze motrici di una storia più grande che divora il singolo. Sul palcoscenico, il tempo si contrae e dilata in spiazzanti accelerazioni (il montaggio serrato dell’azione terroristica), momenti di sospensione (il dialogo tra Kaliayev e Dora, la comparsa nel buio del mellifluo poliziotto Skuratov) e imprevedibili coreografie (la suggestiva apparizione della Granduchessa velata). La staticità della scenografia, così, finisce con l’enfatizzare ed esasperare i conflitti interiori dei protagonisti, generando progressivamente una tensione che molto deve alla forte presenza scenica degli attori (tutti con doppio ruolo) e al loro eccellente controllo della parola camusiana. Nel dichiarato ed evidente tentativo di dimostrare l’attualità di questo capolavoro della drammaturgia francese del secondo dopoguerra, il regista genovese ha infatti saputo trovare nei cinque giovani membri del cast degli alleati preziosi. Le vibranti performance di Luca Mammoli, Gianmaria Martini, Sarah Pesca, Graziano Sirressi e Alessio Zirulia valgono il prezzo del biglietto. Spettacolo da non perdere.

Image Gallery

I giusti
I giusti
I giusti

opinioni autore

 
I giusti 2017-03-01 12:02:10 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    01 Marzo, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews