Stampa
PDF
 

Quietly (Sottovoce) Quietly (Sottovoce) Hot

Quietly (Sottovoce)

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Quietly
Autore
Owen McCafferty, versione italiana Giuliana Manganelli.
Interpreti
Aldo Ottobrino, Roberto Serpi, Matteo Sintucci
Compagnia
Teatro Stabile di Genova.

Ha preso il via la rassegna di drammaturgia contemporanea organizzata ogni estate dal Teatro di Genova. Quest’anno ci sono alcune novità che vanno dalla riconferma del biglietto a pagamento, che era già stato sperimentato la scorsa stagione, al dislocamento degli spettacoli, oltre che nella tradizionale Piccola Corte, nel Teatro Duse appositamente riaperto. E’ un’iniziativa che offre la possibilità di assistere a testi molto interessanti, in alcuni dei quali ben più validi di quelli presenti nel cartellone tradizionale.

Ne è una prova Quietly (Sottovoce) del nord irlandese Owen McCafferty alle cui opere lo Stabile aveva già fatto ricorso in passato con Mojo Mickybo (2004). Questa volta il tema è quello della sanguinosa guerra civile che insanguinò l’Irlanda del Nord fra 30 gennaio 1972, la cosiddetta domenica di sangue (Bloody Sunday), quando i paracadutisti britannici uccisero a Derry tredici civili disarmati, sino agli accordi di pacificazione del Venerdì Santo nel 1998. E’ in questi anni che si susseguirono attentati e repressione. In una di queste azioni terroristiche, organizzate dai protestanti, morì il padre del cattolico Jimmy, ucciso da una bomba lanciata in un pub, mentre alcuni avventori seguivano una partita di calcio, dal giovane protestante Ian. Oggi, più di trent’anni dopo e in un clima completamente diverso, i due ex – giovani s’incontrano nello stesso locale durante un’altra partita di calcio (Irlanda – Polonia). Il barista polacco funziona come testimone, quasi muto, di quell’incontro che si chiuderà con un tentativo di assalto al pub da parte di un gruppo di esagitati ultras irlandesi, fronteggiati dallo stesso barista affiancato da Jimmy. E’ il classico testo di parola in cui più degli avvenimenti contano parole e ricordi, ma è anche un copione di grande forza in cui i dialoghi, magistralmente tradotti da Giuliana Manganelli, assumono un ruolo essenziale nel rievocare un’atmosfera di sconti e violenze che sembra continuare, in altre forme, anche ai giorni nostri.   

Image Gallery

Quietly (Sottovoce)
Quietly (Sottovoce)
Quietly (Sottovoce)

opinioni autore

 
Quietly (Sottovoce) 2016-06-02 08:23:47 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    02 Giugno, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews