Stampa
PDF
 

Acoustic Night 16 “Duo Power” Acoustic Night 16 “Duo Power” Hot

Acoustic Night 16 “Duo Power”

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Acoustic Night 16 “Duo Power”
Autore
Beppe Gambetta
Interpreti
Beppe Gambetta (Italia, chitarra e voce), Tony McManus (Scozia-Canada, chitarra, voce), Winifred Horan (USA - Irlanda, violino), Seamus Egan USA - Irlanda, chitarra, bouzouki, banjo, flauti irlandesi)

Scene
Sergio Bianco
Compagnia
Teatro Stabile di Genova

Con questo servizio inizia la collaborazione a Cinemaeteatro di Giancarlo Balduzzi, uno dei massimi esperti genovesi di musica rock.

In un giorno primaverile del 2000 Beppe Gambetta mi riferì di un suo progetto. Mi disse vado al Teatro della Corte per proporre una serata di chitarre acustiche. Gli risposi: alla Corte, ma figurati! Non avevo tenuto conto della sua solita cocciutaggine, quella che gli permise già un progetto che gli ha cambiato la carriera: il suo viaggio in USA.

Come dice lui: con molta cocciutaggine e un po' di incoscienza sono entrato nella scena musicale con una autoproduzione indipendente inusuale: durante uno dei primi viaggi negli Stati Uniti tra febbraio e marzo del 1988 ho prodotto l'ellepì Dialogs, usando il primo registratore portatile Sony dell'era digitale, bussando alla porta dei mostri sacri della chitarra acustica americana e suonando un duetto con ognuno di loro. Infatti anche questa volta Beppe la spunta e il 28 aprile 2001 va in scena la prima Acoustic Night. Il grande successo di quella prima edizione porta alla conferma dell’evento per l’anno successivo, poi, nel corso degli anni le serate diventano due e poi tre e negli anniversari addirittura quattro. Quest’anno siamo arrivato alla sedicesima edizione e il tutto esaurito per le tre serate è arrivato addirittura dieci giorni prima dell’evento. Acoustic Night 16 ha perso la matrice americana e il chitarrista è tornato in Europa, alla musica celtica e ha aggiunto un’altra novità, quella della struttura a duo. Infatti il palco viene diviso in due, da una parte Beppe Gambetta con lo scozzese Tony McManus, dall’altra i due Solas (il più famoso gruppo statunitense di celtica), Winifred Horan e Seamus Egan, entrambi di origine irlandese. Ai virtuosismi della coppia chitarristica europea, si sono alternate le ballate irlandesi improntate sul violino di Winifred Horan e sulla duttilità di Seamus Egan, capace di suonare un numero incredibile di strumenti, a corda, a fiato e anche percussioni. La parte europea si esibisce in versioni rivisitate e spettacolari per la loro bravura di pezzi di Fabrizio De André (1940 -1999), di Deus Ti Salvet Maria, l’Ave Maria sarda (il tremolo della chitarra di Tony McManus ricorda proprio quello del cantato tradizionale isolano), di danze greche (il mustambecco) e addirittura di una rivisitazione di un pezzo per sole campane. Al proposito Beppe Gambetta racconta: mi sono andato a risentire tutta la musica dei campanari liguri, ho passato un pomeriggio intero ad ascoltare il disco curato da Mauro Balma su queste musiche e tra tutte ne ho scelta una incredibile di un tale Ferrari, un vecchio campanaro ormai morto, che è stata registrata tantissimo tempo fa con il titolo Melodia improvvisata. È una melodia dolcissima, sulla quale Tony McManus ha aggiunto la Pikasso Guitar di Linda Manzer. Insomma, mi ha sempre affascinato l’idea secondo cui chi ama la musica tradizionale deve cercare gli strumenti più abbandonati e tradurre sulla chitarra ciò che rischia di morire. Questa è la filosofia di Gambetta. Ovviamente il pezzo forte della serata, come negli anni scorsi, consiste nell’incontro e nell’ensemble di tutti i musicisti impegnati sulla scena. Il doppio duo si unisce esibendosi in pezzi travolgenti scanditi sempre dalla verve della scatenata violinista. Insomma anche quest’anno Beppe Gambetta ha colpito e il fatto che il suo spettacolo sia ormai un’eccellenza per la città lo dimostra la presenza tra il pubblico di spettatori arrivati a Genova dai posti più vari, non solo dall’Italia (un po’ tutte le regioni) e dall’Europa (svizzeri e tedeschi sempre presenti), ma anche dal Texas e dal Messico. L’appuntamento è per il prossimo anno per l’Acoustic Night 17, il 12,13, 14 maggio 2017. Noi ci saremo per sentire le nuove proposte del grande chitarrista genovese.

Image Gallery

Acoustic Night 16 “Duo Power”
Acoustic Night 16 “Duo Power”
Acoustic Night 16 “Duo Power”

opinioni autore

 
Acoustic Night 16 “Duo Power” 2016-05-08 17:47:27 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    08 Mag, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews