Stampa
PDF
 

Buio a mezzogiorno Buio a mezzogiorno Hot

Buio a mezzogiorno

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Buio a mezzogiorno
Autore
Laura Sicignano dal romanzo omonimo di Arthur Koestler
Interpreti
Aldo Ottobrino, Pietro Fabbri, Gianmaria Martini, Massimiliano Caretta e Matteo Sintucci.
Scene
Emanuele Conte
Musica
Edmondo Romano
Compagnia
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse in collaborazione con Teatro Cargo

Lo scrittore d’origine ungherese, poi naturalizzato britannico, Arthur Koestler (1905 – 1983) ha scritto Buio a mezzogiorno (Darkness at Noon) nel 1941. Il libro fu pubblicato a Londra e New York, diventando quasi subito uno dei testi d’accusa di maggior forza della dittatura staliniana. Laura Sicignano ha adattato questo romanzo per il teatro con un’operazione coraggiosa e ricca di spunti scenici molto efficaci.

Il racconto, ambientato nel 1938, è quello del calvario di un personaggio di spicco del regime - il ricordo va ai processi e alle esecuzioni del gruppo capeggiato da Nikolaj Ivanovič Bukharin (1888 – 1938) accusato di essersi opposto al dittatore – imprigionato, torturato e giustiziato con la falsa accusa di aver progettato un attentato contro Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879 – 1953) detto Stalin (Acciaio). Il rivoluzionario caduto in disgrazia ricorda il passato in cui lui stesso aveva mandato a morte altri compagni colpevoli di non essersi prontamente adeguati alle direttive del Partito. E’ proprio l’apparato politico, visto come una chiesa che divora i sui figli, ad essere messo sotto accusa dalla regista che cosparge la scena di simboli religiosi (la croce slava disegnata sotto il ritratto del dittatore) e atteggia gli attori, tutti bravissimi ad iniziare da Aldo Ottobrino che veste i panni del protagonista, in pose da crocefissione. Una scelta accompagnata all’utilizzo dell’Internazionale (canto rivoluzionario e inno dell’URSS sino al 1991) quale commento al martirio di coloro che avevano creduto con purezza d’animo nello spirito rivoluzionario. Sarebbe ingenuo e ingiusto chiedere ad uno spettacolo teatrale, cosi come a un film o a un quadro, di restituire allo spettatore la complessità di momenti che, forse, neppure un corposo saggio storico riuscirebbe a rappresentare nella loro totalità e complessità. Tuttavia, lo spettacolo diretto da Laura Sicignano, una delle maggiori registe di cui disponga la scena italiana, lascia inevasa una domanda fondamentale: come è stato possibile che uomini di grande coraggio e abnegazione abbiano scelto l’autoannientamento davanti ad una dittatura criminale? In verità e con strumenti diversi e più semplici qualche artista ha tentato di dare una risposta. Citiamo, a solo titolo d’esempio, la sequenza di La polvere del tempo (I skoni tou chronou, 2009) di Theo Angelopoulos (1935 – 2012) in cui una folla muta assiste all’annuncio della morte del dittatore mescolando dolore e sollievo. Ecco, è questo misto di orrore e speranza che manca parzialmente in uno spettacolo per altro bello e imperdibile.      

Image Gallery

Buio a mezzogiorno
Buio a mezzogiorno
Buio a mezzogiorno

opinioni autore

 
Buio a mezzogiorno 2016-03-10 09:14:34 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    10 Marzo, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews