Stampa
PDF
 

Porcile Porcile Hot

Porcile

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Porcile
Autore
Pier Paolo Pasolini
Interpreti
Mauro Malinverno, Valentina Banci, Francesco Borchi, Elisa Cecilia Langone, Franco Ravera, Fulvio Cauteruccio, Fabio Mascagni, Pietro D’Elia.
Scene
Lorenzo Banci
Musica
Arturo Annecchino
Luci
Roberto Innocenti
Compagnia
Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con la collaborazione di Spoleto58 Festinal.estival dei 2Mondi.

Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975) ha scritto Porcile nel 1966, ambientandolo in una tenuta di campagna a Godesberg, nei pressi di Bonn, in Germania. Tre anni dopo lo stesso autore ne trasse un film diviso in due episodi ambientati, il primo, in epoca contemporanea, il secondo nel 1500 e girato sulle pendici dell’Etna. Il tema di entrambe queste storie è i rapporti fra padri e figli e, in particolare, il desiderio dei primi di condizionare i secondi e dei secondi di annientare i genitori respingendone le eredità morali e politiche.

Valerio Binasco ha ripreso in mano quel copione, per la verità fra i non più felici del drammaturgo e cineasta friulano, per uno spettacolo elegante nelle forme, ma ben poco interessante nello sviluppo. La storia è quella del ricco Julian, rampollo di un ricco borghese dal passato nazista, che respinge l’amore dell’impegnata Ida, coinvolta nei movimenti pacifisti dell’epoca, finendo per chiudersi in uno stadio semi-catartico e terminando con l'essere sbranato dai maiali che simboleggiano il mondo borghese che lo circonda. E’ un tema fortemente legato al clima dell’epoca e ai movimenti studenteschi che l’attraversavano. Movimenti a cui P.P.P. ha sempre guardato con più diffidenza che adesione come dimostra sia la poesia su poliziotti e dimostranti, scritta dopo gli scontri di Valle Giulia, sia lo scritto Gli italiani non sono più quelli, comparso su Il corriere della sera il 10 giugno 1974, l’indomani della vittoria del No nel referendum sul il divorzio. Di quelle atmosfere, fortemente connotate socialmente e politicamente, rimane ben poco nella proposta del regista e questo mette in luce in modo impietoso la debolezza di un testo nato in un momento specifico e per ragioni del tutto particolari. Se si aggiunge che la il teatrante inserisce nello spettacolo alcuni spunti ironici, come la caratterizzazione quasi grottesca di genitori e possidenti, si ha il quadro di una proposta condivisibile in misura molto parziale. 

Image Gallery

Porcile
Porcile
Porcile

opinioni autore

 
Porcile 2016-03-03 10:21:32 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    03 Marzo, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews