Stampa
PDF
 

Hamlet Travestie Hamlet Travestie Hot

Hamlet Travestie

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Hamlet Travestie
Autore
Emanuele Valenti, Gianni Vastarella
Interpreti
Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Vincenzo Nemolato, Valeria Pollice, Emanuele Valenti, Gianni Vastarella.
Scene
Emanuele Valenti
Luci
Giuseppe Di Lorenzo
Compagnia
369gradi in collaborazione con Teatro Franco Parenti e con il sostegno di Armunia/Inequilibrio Festival, Fuori Luogo – La Spezia, Olinda.

E’ dannatamente difficile, oggigiorno, trovare a teatro quel senso di necessità, quel senso di sfida e rischio che, almeno in teoria, dovrebbe fare dell’arte l’unico possibile contraltare a una realtà inevitabilmente dominata da compromesso e paura. Esperienze come quelle di Punta Corsara, dunque, non possono che riconciliare con il palcoscenico. Nata a Scampia nel 2011 come risultato di un apprezzatissimo progetto teatrale condotto da Marco Martinelli del Teatro delle Albe, la compagnia si è rapidamente imposta a livello nazionale con la forza del talento e di un gusto irresistibilmente naïf.

Gli allievi non-professionisti sono diventati teatranti abilissimi, acquisendo spessore di messinscena in messinscena e conquistando i principali centri italiani. Hamlet Travestie, la loro ultima produzione, è una geniale rilettura shakespeariana che, attraverso la rielaborazione dell’omonima parodia di John Pool (1786 – 1872) e del Don Fausto Antonio Petito (1822 – 1876), porta l’iconica figura del principe di Danimarca nella Napoli contemporanea. Protagonista del travestimento – appunto – è Amleto Barilotto, un napoletano introverso che, proprio mentre la sua donna sta aspettando il primo figlio, perde il padre in un incidente automobilistico. Complice il suocero, Don Liborio, detto o’ Professore, che lo introduce alla lettura dell’Amleto (1603), il giovane si immedesima con il nobile e tormentato personaggio letterario, richiudendosi progressivamente in se stesso e perdendo ogni interesse per le sorti dei suoi cari e della bancarella che dà da mangiare a tutti. Consumata dai debiti con uno strozzino e terrorizzata dall’apparente schizofrenia di Amleto, la famiglia decide allora di mettere in pratica una drasticissima cura pirandelliana: inscenare il testo di William Shakespeare (1564 – 1616) e, tramite lo shock, riportare lo splenetico malato alla ragione. Le conseguenze saranno però sorprendenti, e tristissime. Esilarante e amaramente malinconico, lo spettacolo attraversa uno dei più noti drammi del teatro mondiale con furia dinamitarda, decostruendolo dall’interno. Uno spirito farsesco ben poco conciliante, figlio di Petito e della migliore tradizione napoletana, infonde all’operazione scatto ed energia, grazie anche all’istintiva genuinità della recitazione e a un disegno registico essenziale e controllatissimo. La risata fa così emergere il ritratto impietoso di una Scampia di gente povera e semplice, votata al trucco e all’espediente. Alla fine, sul palco, il loro destino si fonde con l’archetipo, trascinando lo spettatore in una dimensione nella quale la spensieratezza perduta ha il ritmo di una canzonetta neomelodica e la tragedia senza via d’uscita ha il puzzo sinistro di un carcere per camorristi. Attori strepitosi, con menzioni speciali per Vincenzo Nemolato ed Emanuele Valenti – anche regista e co-autore. Davvero imperdibile.

Image Gallery

Hamlet Travestie
Hamlet Travestie
Hamlet Travestie

opinioni autore

 
Hamlet Travestie 2016-02-16 19:28:18 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    16 Febbraio, 2016
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews