Stampa
PDF
 

Finale di partita ····· Hot

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image http://cinemaeteatro.com/images/stories/teatro/finaledipartita2.jpg
There was a problem loading image http://cinemaeteatro.com/images/stories/teatro/finaledipartita2.jpg

Image
Finale di partita
Samuel Beckett considerava Finale di partita la migliore delle sue opere teatrali e molti ritengono che non si tratti solo del capolavoro indiscusso del repertorio drammaturgico dell’autore irlandese, ma anche di uno dei risultati più alti del teatro contemporaneo, in virtù della sua visione pessimista e disincantata dell’esistenza. In occasione del centenario della nascita di Beckett, Franco Branciaroli, regista e interprete dello spettacolo, ha deciso di mettere in scena la piece, pubblicata dal drammaturgo in francese nel 1957 e in inglese l’anno successivo.

In una stanza grigia e claustrofobia quattro personaggi giocano al massacro in attesa di una fine anelata ma che sembra non arrivare mai. Hamm (Franco Branciaroli) è il padre di Clov (Tommaso Cardarelli) e il figlio di Nell (Lucia Ragni) e Nagg (Alessandro Albertin). L’infermità dei personaggi (Hamm è cieco e paralitico, Clov ha difficoltà deambularorie, Nell e Nagg sono senza gambe a causa di un incidente in tandem) diventa specchio della loro condizione esistenziale. Hamm è il padrone perché possiede la combinazione della dispensa e raziona i pasti dei coinquilini, mentre il figlio corre avanti e indietro ed esegue senza sosta gli ordini del padre, pur desiderando fortemente un distacco a seguito di un parricidio o di una partenza dello stesso Clov. La visione dell’esistenza di Beckett, ancora più negativa che in Aspettando Godot, dove un spiraglio di speranza, seppur labile, è ancora individuabile, viene ben rappresentata dall’ottima regia di Branciaroli e dalla recitazione degli attori (tra cui Branciaroli stesso nella parte di Hamm), che caratterizzano i personaggi con un’impostazione adeguatamente tragicomica e grottesca. Stando a Branciaroli, sarebbe stato lo stesso Beckett a fornire le informazioni necessarie alla regia di Finale di partita , indicando persino le pause degli attori, e non c’è dubbio che il risultato sia decisamente positivo. Di forte impatto la scena e i costumi di Margherita Palli e le luci di Gigi Saccomandi, che contribuiscono alla riuscita dello spettacolo. (Roberta Balduzzi)

 

valutazione: 1 2 3 4 5

 

Autore: Samuel Beckett Versione italiana: Carlo Fruttero Regia: Franco Branciaroli Attori: Franco Branciaroli, Tommaso Cardarelli, Lucia Ragni, Alessandro Albertin Scene e costumi: Margherita Palli Luci: Gigi Saccomandi

 

Image Gallery

Finale di partita ·····

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews