Stampa
PDF
 

Il visitatore Il visitatore Hot

Il visitatore

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Le visiteur
Autore
Éric-Emmanuel Schmitt
Interpreti
Alessandro Haber, Alessio Boni, Nicoletta Robello Bracciforti, Alessandro Tedeschi.
Scene
Carlo De Marino
Musica
Arturo Annecchino
Luci
Umile Vainieri
Compagnia
Goldenart Production

Éric-Emmanuel Schmitt (1960), belga di origini francesi, ha scritto Il visitatore (Le visiteur) nel 1993, il testo ebbe subito un grande successo e fu coronato, lo stesso anno, da ben tre Premi Molière: Rivelazione teatrale, Miglior autore, Miglior spettacolo di teatro privato. In Italia questo copione fu messo in scena nel 1996 da Antonio Calenda, interpreti principali Turi Ferro e Kim Rossi Stuart. Nuova edizione, poi, nel 2006, per iniziativa di Marco Predieri e Marcello Allegrini.

E’ ora la volta della versione di Valerio Binasco che cura regia e adattamento per una compagnia guidata da Alessandro Haber. La vicenda si colloca a Vienna in una notte del 1938, poco dopo l’annessione dell’Austria al Terzo Reich (Anschluss), e ha per sfondo l’appartamento di Berggasse 19 in cui abita Sigmund Freud con la figlia Anna. Lo scienziato, malato di cancro alla gola, è dubbioso se sottoscrivere o meno il documento in cui attesta di essere stato trattato bene dai nazisti, certificazione che permetterebbe a lui e ai famigliari di emigrare, prima in Svizzera poi a Londra. Nella notte in cui risuonano i canti trionfali delle truppe d’occupazione, il fondatore della psicanalisi moderna riceve due visite: un sottoufficiale delle SS in cerca di denaro facile e un misterioso individuo che dice di essere, o è, Dio. Con questo secondo ospite inizia un dialogo che coinvolge i maggiori temi dell’esistenza, dalla fede alla coerenza della morale, dalla razionalità alla religiosità. E’ un dialogo fitto e pesante da cui emerge la bravura degli attori, nel caso, oltre al protagonista, Alessio Boni, Nicoletta Robello Bracciforti e Alessandro Tedeschi. La chiave di lettura adottata dal regista, a differenza di quella usata a suo tempo da Antonio Calenda, è quella della fragilità umana, in particolare davanti alla malattia e alla vecchiaia. Ne nasce una proposta toccante in cui la complessità dei dialoghi è superata dal dolore e la malinconia.

Image Gallery

Il visitatore
Il visitatore
Il visitatore

opinioni autore

 
Il visitatore 2015-12-16 09:54:54 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    16 Dicembre, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews