Stampa
PDF
 

George Dandin George Dandin Hot

George Dandin

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
George Dandin ou le Mari confondu
Autore
Jean-Baptiste Poquelin (1622 – 1673) detto Molière, versione italiana Valerio Magrelli
Interpreti
Tullio Solenghi, Barbara Moselli, Massimo Cagnina, Maria Basile Scarpetta, Alex Sassatelli, Angela Ciaburri, Gennaro Apicella, Daniele Madeddu.
Scene
Guido Fiorato
Musica
Andrea Nicolini
Luci
Sandro Sussi

George Dandin o il marito confuso (George Dandin ou le Mari confondu) di Jean-Baptiste Poquelin (1622 – 1673), in arte Molière, è una commedia - balletto con musiche di Jean-Baptiste Lully e coreografie di Pierre Beauchamp. Fu rappresentata per la prima volta a Versailles il 18 luglio 1668, nel quadro del Grand Divertissement Royal voluto da Luigi XIV per celebrare la pace di Aquisgrana. Se aggiungiamo che l’autore è stato un artista sensibile ai richiami della monarchia, come dimostra il colpo di teatro che chiude Il tartufo (Tartuffe ou l'Imposteur, 1664), si comprende la satira antiborghese che permea quest’opera.

Sono anni in cui si stanno affermando quei fermenti antimonarchici che sfoceranno nella rivoluzione del 1789 che darà al terzo stato piena cittadinanza politica. Massimo Mesciulam, uno dei registi migliori e più fantasiosi di cui dispone la scena italiana, ha messo mano a questo testo senza una precisa chiave di lettura. Forse ha subito troppo il peso divistico di Tullio Solenghi a cui ha sciolto le briglie consentendogli una recitazione densa di mossette, smorfie e birignao più consoni ad un prodotto televisivo che a un'operazione teatrale. In questo modo la storia del contadino ricco che ha sposato per vanità la figlia di una spiantata famiglia aristocratica e ne paga il fio, diventa un puro pretesto comico (si badi bene: non satirico) per allestire uno spettacolo in cui dominano gli equivochi, le entrate e uscite fuori luogo e il grossolano tratteggio dei personaggi. In questo modo la proposta diventa, forse, appetibile per il grande pubblico, ma del tutto inutile ad un approccio originale e autenticamente creativo. Unico dato significativo la scena di Guido Fiorato che rimanda, con una serie di edifici in scala decrescente, a un quadro di Giorgio De Chirico (1888 – 1978).   

Image Gallery

George Dandin
George Dandin
George Dandin

opinioni autore

 
George Dandin 2015-11-25 14:21:28 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
5.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    25 Novembre, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews