Stampa
PDF
 

L’Ulisse Il mio nome è nessuno L’Ulisse Il mio nome è nessuno Hot

L’Ulisse Il mio nome è nessuno

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
L’Ulisse Il mio nome è nessuno
Autore
Francesco Niccolini da Valerio Massimo Manfredi.
Interpreti
Sebastiano Lo Monaco, Maria Rosaria Carli, Turi Moricca, Carlo Calderone
e un’orchestra di 14 sassofonisti in scena.
Scene
Antonio Panzuto
Musica
Dario Arcidiacono, Davide Summaria.
Luci
Nevio Cavina
Compagnia
Sicilia Teatro

Sebastiano Lo Monaco è uno degli ultimi esempi di mattatore teatrale. La sua recitazione ieratica, appassionata, volutamente sopra le righe si riallaccia a quella dei grandi attori classici ottocenteschi, figure che, recentemente, hanno trovato il maggior esempio nel lavoro scenico di Vittorio Gassman. E’ un modo di concepire il teatro come fenomeno che ruota e trova giustificazione nella figura dell’interprete al cui servizio è posta ogni cosa, dalla scenografia al testo, dalla disposizione delle luci alla musica. 

Ulisse – Il mio nome è Nessuno è un esempio a tutto tondo di quest’idea, con il protagonista chiamato a uno sforzo, anche fisico, di grande spessore. Su una scena poverissima – un palcoscenico ricoperto da un tessuto che simula la sabbia sui cui gli attori si muovono a piedi nudi con unico arredo un rottame di barca e alcuni oggetti che arrivano dall’alto – Odisseo racconta per un’ora e mezza abbondante le vicende della guerra di Troia e quelle del suo ritorno a casa, ad Itaca. Le fonti sono, ovviamente, i racconti omerici contenuti, soprattutto, nell’Iliade e nell’Odissea (IX secolo a.C.), anche se il secondo volume ha una spazio molto limitato, rasentando la semplice citazione. Lo scenario è quello della lega fra i principi Achei uniti contro il monarca anatolico Priamo, colpevole di aver dato ospitalità alla bella Elena, fuggita con il Principe Paride dal marito, lo spartano Menelao. Una guerra durata dieci anni e chiusa dal sacco della città assediata, dopo che le porte erano state violate con uno stratagemma, il famoso cavallo di legno inventato da Ulisse. Mella lettura del regista Alessio Pizzech il monarca itacese assume il ruolo di una saggio pacifista, sempre propenso ad usare più la parla che la spada. Una lettura che si scosta dalle strade proposte da altri studiosi che hanno visto in Ulisse il trionfo dell’astuzia o, Dante, quello dell’inquietudine del vivere. E’ un approccio legittimo, ma parziale che serve in modo particolare all’attore per fare sfoggio sia di istrioneria sia di modernità.

Image Gallery

L’Ulisse Il mio nome è nessuno
L’Ulisse Il mio nome è nessuno
L’Ulisse Il mio nome è nessuno

opinioni autore

 
L’Ulisse Il mio nome è nessuno 2015-11-04 09:42:03 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    04 Novembre, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews