Stampa
PDF
 

Zoo di vetro ·· Zoo di vetro ·· Hot

Zoo di vetro ··

Image.Tennessee Williams scrisse Zoo di vetro (The Glass Menagerie) fra il 1944 e il 1945. Il testo ebbe grande fortuna e fu alla base di due trasposizioni cinematografiche: nel 1950, per la regia d’Irving Rapper, e nel 1987 per mano di Paul Newman, interpreti John Malkovich e Joanne Woodward, oltre ad un buon numero di versioni ad uso televisivo fra cui una, nel 1963, firmata da Vittorio Cottafavi. Andrea Liberovici ne propone ora una lettura che annulla l’ambientazione originale (gli anni trenta nel sud degli Stati Uniti) in favore di uno spazio senza tempo, marcato dalla rinuncia ad ogni elemento scenografico di tipo tradizionale e con gli oggetti di scena suggeriti dai gesti degli attori.

Il tutto immerso in una bolla d’immagini elettroniche e proiezioni in cui si aggirano donne nude che nuotano, un po’ come un certe presentazioni dei film di James Bond, ed immagini ingrandite del primo piano della protagonista. In questo modo si cancella qualsiasi sistemazione storica del testo, così come si spazzano via i riferimenti autobiografici di cui l’opera è zeppa. Scelta più che legittima, ma che approda a ben poco sul piano stilistico se non ad una sorta di performance video mal sorretta da un’interpretazione, quella di Claudia Cardinale, notevolmente al di sotto della bisogna. Le fanno contorno Ivan Castiglione, Oralando Cinque e Olga Rossi, più volenterosi che efficaci.

valutazione: 1 23 4 5

Testo: Tennessee Williams (1911-1983); titolo originale: The Glass managerie; regia e musiche: Andrea Liberovici; versione italiana: Gerardo Guerrieri; interpreti: Claudia Cardinale, Ivan Castiglione, Oralando Cinque, Olga Rossi; scene: Lucia Goj; costumi: Silvia Aymonino; luci: Sandro Sussi.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews