Stampa
PDF
 

Morte di un commesso viaggiatore Morte di un commesso viaggiatore Hot

Morte di un commesso viaggiatore

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Death of a Salesman
Autore
Arthur Miller
Interpreti
Elio De Capitani, Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Federico Vanni, Andrea Germani, Gabriele Calindri, Alice Redini, Vincenzo Zampa, Marta Pizzigallo.
Scene
Carlo Sala
Musica
Giuseppe Marzoli
Luci
Michele Ceglia
Compagnia
Teatro dell’Elfo

Morte di un commesso viaggiatore (Death of a Salesman, 1949) è il testo più noto di Arthur Miller (1915 – 2005). Pubblicato quattro anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale il copione è rimasto nella memoria come una denuncia forte e drammatica del fallimento di quello che è stato etichettato come il sogno americano.

Con questa chiave ne sono state costruite numerose versioni teatrali, compresa la prima firmata da Elia Kazan (1909 – 2003), interprete Lee J. Cobb (1911 – 1976). In Italia se ne ricordano varie messe in scena, le più note delle quali sono quella, del 1951, a firma di Luchino Visconti (1906 – 1976), interprete Paolo Stoppa (1906 – 1988), e l’altra, del 1993, con Enrico Maria Salerno (1926 – 1994) quale regista e interprete. E’ ora la volta di Elio De Capitani che propone, anche in questo caso come interprete e regista, una nuova rappresentazione del calvario del sessantatreenne Willy Loman che, dopo una carriere di venditore per una sola ditta, si vede messo da parte e privato del lavoro, questo proprio nel momento in cui le rate degli elettrodomestici e il mutuo sulla casa bussano con urgenza alla porta. Non meno drammatico il rapporto con i figli, su uno dei quali aveva posto grandi speranze, che si rivelano persone del tutto comuni. L’unica via d’uscita è quella del suicidio, mascherato da incidente d’auto onde lasciare alla famiglia il cospicuo premio assicurativo. La nuova versione sposta l’asse del discorso sulla drammaticità delle psicologie degli interpreti, finendo col mettere in secondo piano, nonostante le conclamate intenzioni del regista e interprete, i riferimenti al quadro sociale di ieri e di oggi. Ne nasce uno spettacolo che mette involontariamente in risalto la datazione di un’opera la cui forza è stata abbastanza intaccata dal passare del tempo. Un dato particolarmente negativo è nel ricorso a scene di nudo, maschile e femminile, del tutto avulse sia dalla natura del testo, sia da una sua possibile attualizzazione. Ciò che rimane è un saggio d’interpretazione da parte del protagonista e di Cristina Crippa, prestazioni di spessore notevole anche se più volte sul versante classico che non in direzione autenticamente innovativa.   

Image Gallery

Morte di un commesso viaggiatore
Morte di un commesso viaggiatore
Morte di un commesso viaggiatore

opinioni autore

 
Morte di un commesso viaggiatore 2015-02-25 17:03:36 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    25 Febbraio, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews