Stampa
PDF
 

Shakespeare Dream Musikabarett Shakespeare Dream Musikabarett Hot

Shakespeare Dream Musikabarett

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Shakespeare Dream Musikabarett
Autore
Emanuele Conte e Amedeo Romeo (liberamente ispirato a Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare)
Interpreti
Enrico Campanati, Rita Falcone, Pietro Fabbri, Sara Cianfriglia, Susanna Gozzetti, Mauro Lamantia, Marco Lubrano, Alessandro Bergallo, Nicholas Brandon, Bruno Cereseto, Alessandro Damerini, Viviana Strambelli.
Musica
Federico Sirianni, Viviana Strambelli
Compagnia
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

L’infatuazione del Teatro della Tosse per il Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream, 1594-97) è ben nota a chi segue il lavoro di Emanuele Conte. La commedia era infatti già al centro di un fortunato spettacolo dell’aprile 2013, riproposto più volte e accolto con calore dal pubblico genovese. Lì i personaggi di William Shakespeare (1564 – 1616) si muovevano in un circo fantasmatico, coperti da un polveroso tendone-ragnatela sotto il quale il gioco di inganni amorosi si consumava in un’atmosfera onirica e rarefatta.

In Shakespeare Dream Musikabarett l’ambientazione si sposta invece nella Berlino anni Trenta, la nervosa metropoli dei locali notturni immortalata nei racconti di Christopher Isherwood (1904 – 1986) e successivamente nel musical Cabaret (1966) di John Kander e Fred Ebb.  Proprio quest’ultimo celebre show di Broadway, trasposto al cinema nel 1972 da Bob Fosse (1927 – 1987), ha evidentemente offerto più di una suggestione al drammaturgo Amedeo Romeo e al regista-autore. Appena entrato in sala lo spettatore si ritrova qui nell’atmosfera fumosa di un night, con il palco ingombro di tavolini, il pianoforte e un sipario su cui scorrono le luci dei riflettori. A fare gli onori di casa è Puck (Pietro Fabbri), con tuba e bastone come il Presentatore interpretato sul grande schermo da Joel Grey. Seguono i vari personaggi del testo shakespeariano, invecchiati e stanchi, ognuno con la sua storia e il suo camuffamento berlinese. Titania (Rita Falcone), ad esempio, è una sorta di Marlene Dietrich decaduta, mentre Oberon (Enrico Campanati) si aggira inquieto con un’uniforme bruna da SA. In questo locale della nostalgia e dell’amore perduto, c’è poi chi recita i Sonetti del Bardo, chi sogna di diventare attore, chi canta romanze d’amore imbracciando la chitarra elettrica, chi rumina e affoga nei rimpianti e chi tenta con scarso successo numeri da giocoliere, sotto gli occhi di due anziane signore (Nicholas Brandon e Bruno Cereseto en travesti). Non può infine mancare la magia, con un ipnotizzatore (Alessandro Bergallo) che trascina in scena uomini e donne seduti in platea per ricreare buffonescamente la drammaticissima storia di Piramo e Tisbe. Il pubblico è chiamato dunque non solo a travestirsi con costumi d’epoca subito prima dello spettacolo, ma anche a far parte dell’azione, a riversare imprevedibilità e caos in un contenitore drammaturgico strutturato con ingegno. Dalla convivenza di precisione coreografica e improvvisazione e dalla fusione di due immaginari così diversi scaturisce così un indefinibile musical letterario (canzoni di Federico Sirianni e Viviana Strambelli) che trae forza proprio dall’agile alternanza di registri, dalla sua natura ibrida.  Notevole il contributo del cast.

Image Gallery

Shakespeare Dream Musikabarett
Shakespeare Dream Musikabarett
Shakespeare Dream Musikabarett

opinioni autore

 
Shakespeare Dream Musikabarett 2015-02-19 09:43:32 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    19 Febbraio, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews