Stampa
PDF
 

Animali di periferia Animali di periferia Hot

Animali di periferia

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Animali di periferia
Autore
Mirco Bonomi dal libro omonimo di Donatella Alfonso
Interpreti
Mauro Pirovano, Mirco Bonomi.

Gruppo XXII Ottobre è la denominazione di un’organizzazione della sinistra extraparlamentare, attiva a Genova tra il 1969 ed il 1971, così battezzata dai giornali sulla base della data di un biglietto ferroviario trovato in tasca di Mario Rossi, uno dei fondatori. Una banda, le cui azioni illegali hanno accompagnato la nascita delle Brigate Rosse (1970), che ha dato vita a un’organizzazione politico – criminale che si ispirava all’idea della Resistenza Tradita.

Non a caso i suoi membri furono particolarmente vicini ai GAP  (Gruppi d'Azione Partigiana), che riprendevano la sigla dei Gruppi d'Azione Patriottica attivi durante la Resistenza, creati da Giangiacomo Feltrinelli (1926 – 1972) che scelse la lotta clandestina temendo un colpo di stato fascista. Mirco Bonomi, partendo da un bel libro di Donatella Alfonso, racconta le origini e le motivazioni personali di alcuni dei membri di quel gruppo, da Mario Rossi a Gino Piccardo, da Beppe Battaglia a Augusto Viel. Dalle pagine del libro, lette sul palcoscenico dal regista e da Mauro Pirovano, emerge il quadro di una serie di Animali di Periferia che annega il disagio di vite povere e marginali militando, prima, nel Partito Comunista Italiano (PCI) e scegliendo, poi, la lotta armata, i sequestri [famoso quello di Sergio Gadolla, figlio del costruttore Fausto uno dei sostenitori del Movimento Sociale Italiano (MSI)] e le rapine. Fu proprio durante una di queste, quella in cui fu ucciso Alessandro Floris (1939 - 1971), fattorino e portavalori dell’IACP (Istituto Autonomo delle Case Popolari), che portò il gruppo a commettere un omicidio. Di quel delitto è rimasta un'immagine, scattata casualmente da un fotografo dilettante, che ritrae Mario Rossi sul sellino posteriore di una Lambretta che sembra puntare una pistola sulla vittima stesa a terra. In realtà il portavalori era già stato colpito a morte e l’arma impugnata dall’assassino minacciava eventuali inseguitori. Il volume e il testo teatrale hanno il pregio di puntualizzare quanto accaduto, in questa come in altre occasioni, sottolineando - dato particolarmente importante - le diversità fra questi supposti continuatori della resistenza antifascista e gli orizzonti (una società completamente diversa e ugualitaria, gli ideali maoisti, le influenze anarchiche) che segnarono l’azione di altri gruppi armati attivi in quegli stessi anni. Differenze valide non solo da un punto di vista storiografico, ma veri e propri puntelli per un’analisi completa e lucida di quel periodo.   

Image Gallery

Animali di periferia
Animali di periferia
Animali di periferia

opinioni autore

 
Animali di periferia 2015-01-13 16:18:21 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    13 Gennaio, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews