Stampa
PDF
 

L'importanza di chiamarsi Ernesto L'importanza di chiamarsi Ernesto Hot

L'importanza di chiamarsi Ernesto

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
The Importance of Being Earnest
Autore
Oscar Wilde, versione italiana Masolino d'Amico
Interpreti
Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli, Lucia Poli, Orazio Stracuzzi, Valeria Contadino, Renata Zamengo, Giordana Morandini, Luciano D’Amico.
Scene
Geppy Gleijeses
Musica
Matteo D'Amico
Luci
Luigi Ascione
Compagnia
Gitiesse Artisti Riuniti - Compagnia di Prosa Geppy Gleijeses,

L’importanza di chiamarsi Ernesto (The Importance of Being Earnest, 1895) è stata una delle commedie di maggior successo dello scrittore e drammaturgo Oscar Wilde (1854 – 1900). Un esito favorevole che oggi lascia perplessi visto che, nella sostanza, il testo ricicla argomenti molto usati in teatro, dai classici greci e romani a Carlo Goldoni (1707 – 1793) ai commediografi boulevardier di fine ottocento. In primo luogo il meccanismo dell’agnizione, per cui un orfano messo quasi ai margini della società riacquista rispettabilità e risorse quando si scopre che, in realtà, si tratta del rampollo di una ricca famiglia.

C’è, poi, il meccanismo non meno utilizzato dello scambio di identità con sostituzione di un personaggio con un altro. In realtà l’unica ragione del passato successo di questo testo sembra collocarsi in una visione farsesca e graffiante dei comportamenti della nobiltà inglese in un’epoca che alternava, quasi senza soluzione di continuità, perbenismo esasperato a uso pubblico a cupidigia privata. La storia racconta di due giovani che si presentano entrambi con il nome di Ernesto (in inglese Ernest (nome proprio) ha praticamente lo stesso suono dell’aggettivo earnest (onesto) e che s’innamorano di due fanciulle particolarmente attratte dal loro nome. La versione diretta e interpretata da Geppy Gleijeses non si discosta dai soliti blandi contrasti di classe, con una Lucia Poli in gran forma nel tratteggiare una Lady ipocrita quanto economicamente sensibile, destinati a conciliarsi in un lieto fine facilmente prevedibile sin dalla prime battute. Un’edizione che non aggiunge nulla alle numerose proposte teatrali e cinematografiche viste in precedenza e si segnala solo per la correttezza professionale degli interpreti con il regista e attore che riesce a rendere accettabile lo scarto fra la sua età anagrafica con quella del personaggio, anche se non disdegna di ricorrere alle caccole che marcano da sempre il suo agire teatrale. 

Image Gallery

L'importanza di chiamarsi Ernesto
L'importanza di chiamarsi Ernesto
L'importanza di chiamarsi Ernesto

opinioni autore

 
L'importanza di chiamarsi Ernesto 2014-12-26 08:44:44 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    26 Dicembre, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews