Stampa
PDF
 

Oscar Oscar Hot

Oscar

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Oscar
Autore
Masolino d’Amico
Interpreti
Gianluca Guidi.
Scene
Luigi Sacco
Musica
Germano Mazzocchetti
Luci
Mario Esposito
Compagnia
Medina Produzioni

Oscar Wilde (1854 – 1900) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo irlandese rimasto nelle cronache sia per l’originalità dell’abbigliamento (garofani verdi all’occhiello, pellicce indossante in ambienti surriscaldati, abiti multicolori) sia per il processo per omosessualità che dovette subire a seguito della denuncia da lui intentata contro il marchese di Queensberry che lo accusava di avergli traviato il figlio Alfred Bruce, detto Bosie, (1870 – 1945). 

La causa si rivoltò contro di lui e lo portò a subire una condanna a due anni di carcere (1895 – 97) che scontò sperimentando la ferocia di carcerieri e prigioni inglesi dell’epoca. Dopo aver espiato la pena emigrò a Parigi dove visse gli ultimi anni di vita in condizioni economiche difficili e con gravi problemi di salute. Masolino d’Amico ha dedicato a questo personaggio Oscar, testo che Gianluca Guidi interpreta con passione alterando le parti recitate ad alcuni brani cantati. Su un palcoscenico addobbato con una scenografia abbastanza sobria, unici elementi originali una rotaia che attraversa il boccascena trasportando i pochi oggetti necessari e le proiezioni video sui tre fondali, l’attore dipana un monologo che ripercorre la vita del drammaturgo, dal successo di testi come Il ventaglio di Lady Windermere (Lady Windermere's Fan, 1892), Una donna senza importanza (A Woman of No Importance, 1893) e L'importanza di chiamarsi Ernesto (The Importance of Being Earnest, 1895), alla decadenza e al disprezzo dei perbenisti. E’ un Calvario che ben sintetizza la complessità della vita di un irregolare, qualunque sia il motivo della sua devianza, agli occhi di un consesso conformista. La regia di Massimo Popolizio e l’interpretazione di Gianluca Guidi mettono in risalto questa colpa di originalità lasciando quasi in ombra, molto giustamente, quell’omosessualità che fu il motivo specifico della condanna penale. Ne nascono un testo e uno spettacolo che vanno ben oltre la semplice ricostruzione storica per dare voce alla sofferenza di che è vittima del pregiudizio e della discriminazione.

Image Gallery

Oscar
Oscar
Oscar

opinioni autore

 
Oscar 2014-12-18 08:36:51 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    18 Dicembre, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews