Stampa
PDF
 

Le troiane - Frammenti di Tragedia Le troiane - Frammenti di Tragedia Hot

Le troiane - Frammenti di Tragedia

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Τρώαδες
Autore
Euripide (485 a.C. – 407-406 a.C.)
Interpreti
Gianna Giachetti, Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres.
Scene
Mauro De Santis
Musica
Francesco Santalucia
Compagnia
Mitipretese, Artisti Riuniti.

Euripide è, fra i grandi poeti tragici dell’antica Grecia, il più sensibile agli eventi sociali e il meno incline alla celebrazione dei fasti ateniesi. Le Troiane, tragedia scritta nel 415 a.C. un anno dopo il massacro degli abitanti dell’isola di Milo i cui governanti avevano rifiutato la sottomissione al governo ateniese nell’ambito della guerra del Peloponneso (431 a.C. - 404 a.C.), è un esempio limpido di questa vocazione civile.

Rappresentare, davanti ai responsabili di quel massacro, un'altra strage, quella delle donne troiane andate schiave dopo la distruzione della città, non poteva non essere concepito come una sfida. La guerra di Troia è finita con la sconfitta degli assediati dopo dieci anni di conflitto e grazie al cavallo di legno partorito dall’astuzia di Ulisse. Gli uomini sono stati uccisi e i vincitori si sono spartite le donne come schiave o amanti. L’ex regina Ecuba, che ha visto morire il figlio Ettore e il marito Priamo, andrà schiava all’astuto inventore dello stratagemma che ha causato la rovina della città. Sua figlia Cassandra, che ha la dote di profetare il futuro, ma la disgrazie di non essere creduta, finirà nel bottino di Agamennone cui annuncerà, inascoltata, la morte per mano di Egisto, l’amante di sua moglie Clitennestra, non appena ritornato a Micene, mentre Andromaca, vedova di Ettore valoroso combattente troiano, finirà nelle mani di Neottolemo, l’uccisore di sua sorella Polissena. A queste tre figure si unisce Elena il cui rapimento (o fuga) dal marito, lo spartano Menelao, aveva fornito il pretesto per la guerra. Le attraici e registe del gruppo Multipretese propongono, con Le troiane – Frammenti di una Tragedia, una forte lettura antibellicista del testo euripideo con uno sguardo particolarmente doloroso sul destino dei vinti. Sulla sfrondo di una scenografia molto semplice s’intrecciano i lamenti delle donne, diventate schiave o concubine degli assassini dei loro cari, con la rabbia verso chi è all’origine della tragedia. In questo Elena diventa una sorta di villain sulle cui spalle far ricadere ogni colpa. E’ una proposta forte e lucida che vale non solo per i grandi massacri di tremila anni or sono.         

Image Gallery

Le troiane - Frammenti di Tragedia
Le troiane - Frammenti di Tragedia
Le troiane - Frammenti di Tragedia

opinioni autore

 
Le troiane - Frammenti di Tragedia 2014-11-26 09:01:59 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    26 Novembre, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews