Stampa
PDF
 

Il Macello di Giobbe Il Macello di Giobbe Hot

Il Macello di Giobbe

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Il Macello di Giobbe
Autore
Fausto Paravidino
Interpreti
Emmanuele Aita, Ippolita Baldini, Federico Brugnone, Filippo Dini, Iris Fusetti, Aram Kian, Angelica Leo, Vito Saccinto, Monica Samassa.
Scene
Guido Bertorelli, Marco Guarrera
Musica
Enrico Melozzi
Luci
Pasquale Mari
Compagnia
Teatro Valle Occupato

Nel giugno del 2011, il Teatro Valle di Roma è stato occupato da un gruppo di professionisti dello spettacolo, in seguito alla minaccia della sua privatizzazione e come segno di protesta contro la politica di tagli alla cultura attuata dal governo. L'occupazione si è conclusa nell'agosto del 2014, quando il teatro è stato sgomberato, ma i sostenitori della protesta sono ancora in attesa della legittimazione del pieno valore politico della Fondazione Teatro Valle Bene Comune, creata con il fine di porre basi solide per la nascente associazione, attraverso una giurisdizione fondata sul principio di bene comune

Il Macello di Giobbe, scritto e messo in scena da Fausto Paravidino, è il primo spettacolo prodotto dalla Fondazione ed è il frutto dei tre anni di occupazione, dei laboratori e della partecipazione condivisa al processo creativo. Dopo avere frequentato la Scuola del Teatro Stabile di Genova, questo autore e regista ha continuato il percorso artistico a Roma, ricevendo riconoscimenti in Italia e all'estero. Molti suoi lavori sono stati messi in scena in diversi paesi in Europa e nel mondo, mentre suoi spettacoli sono stati prodotti in Inghilterra e in Francia. Non stupisce, quindi, che la collaborazione con una realtà in opposizione alla monotonia della programmazione teatrale e alla politica della cultura in Italia, abbia portato ancora una volta il regista a varcarne i confini, per presentare il suo nuovo lavoro in prima mondiale a Bruxelles, presso il Bozar (Le Palais des Beaux-Arts). Lo spettacolo s’inserisce a pieno titolo in questo percorso di rottura con il sistema teatrale italiano ed esplora la contemporaneità, ma lo fa partendo dal Libro di Giobbe che fornisce lo spunto a cui l'autore si è ispirato per raccontare la storia di un uomo e il suo rapporto contrastato con il divino. Per affrontare questa tematica di carattere universale, il teatrante si è avvalso di un soggetto decisamente contemporaneo, cioè la crisi economica e il suo costo a livello di sacrifici umani. Il contrasto tra l’egoismo del liberalismo e l’amore solidale per il prossimo si esplicitano nella storia di Giobbe. La carne è simbolo di opulenza e, al contempo, emblema di povertà nel momento in cui diventa bene voluttuario, inaccessibile ai più. La carne è anche sangue, di cui il macellaio Giobbe fa quotidiano sacrificio, fino a quando lui stesso diventa vittima sacrificale. La crisi mette, infatti, in discussione la serenità familiare e la prosperità del protagonista, costringendolo a chiudere la propria attività e dando avvio a un lento e inevitabile declino, che coinvolge lui stesso e le persone che gli stanno vicino. Questo destino induce il protagonista a porsi domande sulla reale essenza del divino fino ad arrivare a metterne in dubbio l’esistenza. Non sembrano, difatti, spiegabili agli occhi dell’uomo le ragioni del dolore. Giobbe, come Cristo, è un capro espiatorio.  Solo nel finale s’intravede un inatteso spiraglio di speranza in un domani migliore. Nei numerosi momenti corali, l’interazione coreografica tra gli attori mette in evidenza il lavoro di ricerca sui corpi, mentre l’uso di maschere e i costumi denotano attenzione per i dettagli creativi. Questa cura per l’espressione artistica si riscontra anche nell’utilizzo delle luci, che talvolta illuminano il soggetto avvolto dall’oscurità del palcoscenico, altre inondando la scena, quasi abbagliando lo spettatore. Quando la rappresentazione lascia spazio all'individualità degli attori, i ruoli si definiscono nella loro tensione tragica, che si scioglie nelle situazioni comiche che intervallano la messinscena. I diversi momenti dello spettacolo sono scanditi da musiche create ad hoc da un laboratorio di composizione collettiva, sviluppatosi in stretta collaborazione con la regia durante il processo di creazione. La rappresentazione è dunque valorizzata dalla cooperazione di una robusta equipe, che ha affiancato il regista, composta di attori, artisti e tecnici. Musiche, costumi, coreografie e scenografie sono frutto di un lavoro efficace, che ha contribuito a rendere gradevole e accessibile uno spettacolo non facile. Su queste basi, un teatro migliore sembra possibile.

Image Gallery

Il Macello di Giobbe
Il Macello di Giobbe
Il Macello di Giobbe

opinioni autore

 
Il Macello di Giobbe 2014-10-21 08:06:00 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    21 Ottobre, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews