Stampa
PDF
 

Scenario alla Tosse Scenario alla Tosse Hot

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Scenario alla Tosse
Autore
Teatro della Tosse
Interpreti
Gruppi Vari

logoscenariowebLa stagione teatrale volge al termine, ma il Teatro della Tosse e il suo direttore Emanuele Conte hanno in serbo un’ultima proposta di sicuro richiamo e interesse. La lunga avventura del Cantiere Campana, giunto ormai al secondo anno, si concluderà infatti per questo 2013/14 con Scenario alla Tosse, una tre giorni intensiva all’insegna del teatro di ricerca, delle nuove proposte e della drammaturgia inedita.

Prosecuzione e completamento di quanto visto durante l’anno nella Sala Campana, la rassegna sancisce il matrimonio tra il teatro genovese e il prestigioso Premio Scenario (del quale sarà d’ora in poi presidio territoriale), nato grazie all’omonima Associazione nel 1987 con il preciso scopo di scoprire, valorizzare e lanciare artisti, compagnie e drammaturghi esordienti provenienti da tutto il territorio nazionale. Ricco è il cartellone: sei spettacoli in totale, due a serata, rispettivamente alle 20.30 e alle 22. Si parte giovedì 8 maggio con amami bacviamo - foto giancarlo mariottini Amami, baciami, amami, sposami, produzione de Il Gruppo di Teatro Campestre con la quale torna alla Tosse, subito dopo il successo di Adagio, la genovese Elisabetta Granara, come sempre regista, autrice (qui insieme ad Alberto Tamburelli) e attrice. Lo spettacolo, interpretato anche da Sara Allevi ed Elisa Occhini, vede le tre protagoniste partecipare a un fantomatico concorso con in palio un partner da sposare. Tra risate e malinconia, sono molti gli spunti di riflessione: dalla solitudine al senso e alla necessità dei legami affettivi, passando naturalmente per il matrimonio. A seguire, W (prova di resistenza) di e con Beatrice Baruffini, attrice parmense la cui complessa ricerca verte sulla composizione scenica in tempo reale grazie all’uso di oggetti. Così il titolo del monologo ha un duplice significato, rifacendosi al contempo alla prova di resistenza dei mattoni forati, oggetti di scena al centro della performance, e a quella dei quartieri popolari di Parma che nel 1922 eressero barricate in risposta all’aggressione degli squadroni fascisti capeggiati da Italo Balbo.
Venerdì 9 maggio apre M.E.D.E.A. Big Oil, scritto e diretto da Terry Paternoster, fondatrice del Collettivo medeaInternoEnki. Il testo, insignito del Premio Scenario per Ustica 2013, reinventa la tragedia di Medea ambientandola nella Basilicata contemporanea. La riscrittura è evidentemente improntata a un forte simbolismo: la protagonista è una donna lucana tradita dal Big Oil, ovvero Giasone, sotto gli occhi di un popolo-coro che incarna il nuovo sottoproletariato del Sud Italia di oggi. Il secondo appuntamento della serata, fuoriprogramma, è poi I MOLE PEOPLE [i mol pipol], ancora di Elisabetta Granara e ancora dedicato al tema della coppia. In scena troviamo stavolta la superstite di un duo acustico abbandonata dal compagno: quella che, dei due, non sa suonare.
mio figlio - fotoL’ultimo giorno, sabato 10 maggio, inizia il gruppo nO (Dance first. Think later) e chiudono i Fratelli Dalla Via, Marta e Diego, originari della provincia di Vicenza. Il primo, formato in gran parte da ex allievi della Scuola di Recitazione dello Stabile di Genova, presenta Trenofermo a-Katzelmacher, composito spettacolo dagli echi fassbinderiani, infarcito di violenza, passioni, sangue e tradimenti, e incentrato nuovamente sui conflitti nel grande Sud. I secondi, invece, portano a Genova Mio figlio era come un padre per me, vincitore del Premio Scenario 2013. L’ultimo titolo della rassegna affronta la spinosa questione dei suicidi degli imprenditori del Nord Italia, utilizzando il drammatico spunto di una coppia di genitori che si toglie la vita per mostrare lo spaesamento dei figli cresciuti nel privilegio e analizzare il conflitto tra generazioni - tema quanto mai incandescente. Tra attualità e sperimentazione, Scenario alla Tosse si presenta dunque come una vetrina del meglio del giovane teatro italiano, uno spazio offerto alle nuove energie per emergere in libertà e agli spettatori per scoprire dal vivo le promesse di oggi e, ci si augura, i grandi teatranti di domani.

opinioni autore

 
Scenario alla Tosse 2014-05-04 07:58:36 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    04 Mag, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews