Stampa
PDF
 

Lo straniero Lo straniero Hot

Lo straniero

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Lo straniero
Autore
Albert Camus, adattamento Robert Azencott, versione italiana Enzo Siciliano.
Interpreti
Roberto Abbati, Alessandro Averone, Paola De Crescenzo, Michele de' Marchi.
Scene
Andrea Viotti
Musica
Antonio Di Pofi
Luci
Giada Colonna
Compagnia
Fondazione Teatro Due

Albert Camus (1913-1960) ha scritto Lo straniero tra il 1938 e il 1940, ma il libro fu pubblicato solo nel 1942. Vi si racconta la vicenda e il processo in cui incorre tale Meursault, un Pied - noir (francese d’Algeria) che ha ucciso un arabo. L'opera è divisa in due parti e racconta della vita di un impiegato in una casa di spedizioni di Algeri.

La vicenda prende il via con la morte di sua madre, ricoverata in un ospizio a fuori città. Lui va in quell’istituto per il funerale, ma non mostra alcuna emozione per la scomparsa della donna, anzi rifiuta di vederne le spoglie. Nei giorni seguenti inizia una relazione con una donna di nome Maria, sua ex collega di ufficio, conosciuta in spiaggia. Fa amicizia con un ambiguo vicino di casa, Raymond Synthès, un magnaccia in urto con i parenti di un’algerina che ha ripetutamente picchiato. Una domenica lui, la ragazza e l’amico vanno al mare, qui s’imbattono in un gruppo di arabi armati di coltello, fra di loro c'è anche un fratello della donna maltrattata dal prossenneta. Meursault spara ad uno di loro e scarica il resto dei colpi sul cadavere. La seconda parte ruota attorno al processo per omicidio cui è sottoposto. Qui la sua indifferenza al mondo si trasforma in un capo d’accusa che lo porta alla condanna a morte. Poco prima di salire sul patibolo si scaglia violentemente contro il prete che gli parla di Dio e lo invita a confidare nella Sua misericordia. C’è in questa estraneità a qualsiasi cosa – dalla morte ai sentimenti e alle reazioni emotive – un annuncio di ciò che farà di quest’autore uno dei primi filosofi esistenzialisti, meglio anarco – esistenzialisti. Diversamente da quanto fatto da Luchino Visconti che, nel 1967, trasse da questo libro un film interpretato da Marcello Mastroianni, il regista Franco Però punta più sulla rabbia di cui è preda il protagonista che non sul disgusto per il mondo. Ne nasce uno spettacolo che, oltre ad una magnifica interpretazione da parte dei quattro attori, rende contemporaneo un atteggiamento che, oggi, non è più d’estraneità al reale, quanto d’indignazione per come è fatto il mondo. Interessante e originale. 

Image Gallery

Lo straniero
Lo straniero
Lo straniero

opinioni autore

 
Lo straniero 2014-03-27 12:17:07 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    27 Marzo, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews