Stampa
PDF
 

Le voci di dentro Le voci di dentro Hot

Le voci di dentro

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Le voci di dentro
Autore
Eduardo De Filippo
Interpreti
Chiara Baffi, Betti Pedrazzi, Marcello Romolo, Peppe Servillo, Toni Servillo, Gigio Morra, Lucia Mandarini, Vincenzo Nemolato, Marianna Robustelli, Antonello Cossia, Daghi Rondanini, Rocco Giordano, Maria Angela Robustelli, Francesco Paglino,
Scene
Lino Fiorito
Luci
Cesare Accetta
Compagnia
Teatri Uniti, Piccolo Teatro di Milano Teatro d'Europa, Teatro di Roma

Eduardo De Filippo (1900 – 1984) ha scritto Le voci di Dentro nel 1948, in seguito lo stesso autore inserì il copione nella raccolta Cantata dei giorni dispari. Nel 1966 il testo fu trasferito sul grande schermo ad opera dello stesso autore nel film Spara, spara più forte… non capisco! con Marcello Mastroianni nel ruolo principale e lo stesso Eduardo in quello di Nicola Saporito, l’anziano zio del protagonista che ha smesso di parlare per protesta contro il comportamento umano e si esprime solo con lo scoppio di fuochi artificiali.

La commedia fu anche oggetto di un paio di trasposizioni televisive: una in bianco e nero mandata in onda negli anni '60 e andata perduta, una a colori del 1978 con la regia dello stesso autore. E’ ora la volta di Toni Servillo che cura la regia e compare tra gli interpreti assieme al fratello Peppe. La storia è quella di un appaltatore di sedie e arredi per feste popolari che denuncia i membri di una famiglia che abita nel suo stesso condominio per l’omicidio del suo amico Aniello Amitrano, del quale avrebbero anche fatto sparire il cadavere. Quando arriva la polizia si scopre che delle prove annunciate non vi è traccia e che lo stesso denunciante non è ben certo di aver visto l’omicidio o di averlo sognato. La cosa sembrerebbe finire a questo punto, con il piccolo appaltatore che rischia una denuncia per calunnia, senonché c’è un nuovo colpo di scena con i sospettati che si accusano l’un l’altro del delitto, dando sfogo ai rancori che serpeggiavano in famiglia. Il finale vedrà la ricomparsa del supposto assassinato e la constatazione che gli innocenti tali non sono, ma potenziali malfattori pronti a scaricare sui familiari odi e antipatie. Emerge a questo punto il tema centrale del testo che è la ferocia che cova sotto l’apparente normalità, la cattiveria che esplode non appena le circostante le spianano la strada. Argomenti che avevano un senso ben preciso nel tempo in cui il copione fu scritto e rappresentato (nel testo ci sono varie eco delle difficolta del tempo di guerra, come le candele e il sapone fatti in casa), ma che valgono anche per il presente, in una società frantumata dall’individualismo e preda delle convenienze personali. E’ questo il merito maggiore della lettura proposta dal regista e attore: l’aver attualizzato il senso profondo della vicenda senza far ricorso ad artifizi eclatanti tranne l’utilizzo di una scena essenziale: pochi arredi in palcoscenico su uno sfondo bianco interrotto da un mobile, prima, e da una porta poi. E’ una scelta che punta ad un’attualizzazione profonda del discorso, senza artifici banali o pretesti cervellotici.         

Image Gallery

Le voci di dentro
Le voci di dentro
Le voci di dentro

opinioni autore

 
Le voci di dentro 2014-03-12 09:05:57 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    12 Marzo, 2014
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews