Stampa
PDF
 

La brocca Rotta La brocca Rotta Hot

La brocca Rotta

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Der Zerbrochne Krug
Autore
Heinrich von Kleist (versione italiana di Cesare Lievi)
Interpreti
Paolo Bonacelli, Carlo Simoni, Patrizia Milani, Roberto Tesconi, Irene Villa, Riccardo Sinibaldi, Riccardo Zini, Giovanna Rossi, Maurizio Ranieri, Valentina Morini, Karoline Comarella.
Scene
Gisbert Jaekel
Luci
Lorenzo Carlucci
Compagnia
Teatro Stabile di Bolzano

La brocca rotta è un grande classico del teatro tedesco. Concepito nel 1802 e rappresentato per la prima volta sei anni dopo, viene oggi universalmente considerato tra i vertici della produzione del suo autore, Heinrich von Kleist (1777 – 1811), poeta e scrittore romantico al quale si devono indimenticabili riflessioni letterarie su potere e giustizia quali il dramma Il principe di Homburg (1810) e il racconto Michael Kohlhaas (1811).

Il testo alla base di questa nuova messinscena prodotta dal Teatro Stabile di Bolzano trova in Cesare Lievi un adattatore attento e rispettoso. Protagonista è il giudice Adamo (Paolo Bonacelli), cialtronesco rappresentante della legge nel villaggio olandese di Huisum. Questi, durante un tentativo di seduzione notturna della giovane Eva (Irene Villa), si fa spaccare sulla testa una preziosa brocca dall’ignaro fidanzato della ragazza (Riccardo Sinibaldi), il quale viene ingiustamente trascinato in tribunale il giorno dopo dalla madre di lei, Marta (Patrizia Milani), desiderosa di vedere riparati tanto il danno materiale quanto l’attentato alla virtù della figlia. A dover giudicare, naturalmente, è chiamato lo stesso Adamo, ancora contuso ma pronto a tutto pur di mantenere segreta la sua colpevolezza e salvarsi dallo scandalo. L’imprevisto arrivo da Utrecht del consigliere Walter (Carlo Simoni) e la diffidenza del cancelliere Lume (Roberto Tesconi) gli impediranno tuttavia di abusare del potere per occultare la verità, con conseguenze irresistibili.  L’unica commedia della drammaturgia kleistiana è dunque uno spassoso rovesciamento della realtà processuale, dal profondo valore satirico e simbolico, in cui il colpevole e il giudice sono la stessa persona (fatto noto al pubblico dall’inizio, è bene sottolinearlo) e il meccanismo dell’inchiesta viene utilizzato per ribaltare i ruoli, trasformando progressivamente l’onnipotente uomo di legge in condannato alla riprovazione generale. La regia di Marco Bernardi asseconda il crescendo comico, dando vita a uno spettacolo divertente e allo stesso tempo compassato, un saggio di professionismo teatrale che ha nella pulizia formale la sua carta vincente. Molto del merito va ascritto alla buona prova degli attori, guidati da un Paolo Bonacelli in ottima forma canagliesca e da un Carlo Simoni al solito efficace. Vederli recitare vale il prezzo del biglietto.

Image Gallery

La brocca Rotta
La brocca Rotta
La brocca Rotta

opinioni autore

 
La brocca Rotta 2013-11-15 09:40:14 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    15 Novembre, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews