Stampa
PDF
 

Il misantropo Il misantropo Hot

Il misantropo

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Le Misanthrope
Autore
Molière
Interpreti
Maxime Anselin, Barbara Borguet, Isabelle De Beir, Gauthier de Fauconval, Jaoued Deggouj, Dolorès Delahaut, Christophe Destexhe (Alceste), Stéphane Ledune, Julie Lenain (Célimène), Nicolas Swysen, Laurent Tisseyre.
Luci
Philippe Fontaine
Compagnia
Théâtre en Liberté in coproduzione con Théâtre de la place des Martyrs (Bruxelles)

Il Misantropo è un’opera teatrale in cinque atti, scritta da Molière (1622/1673) nel 1666 e portata per la prima volta sulla scena al Théâtre du Palais Royal di Parigi nel 1667. Questa pièce nasce in un momento buio della carriera del commediografo francese, seguito alla messinscena del Tartufo (1664) e del Don Giovanni (1665), entrambe opere delle quali furono interdette le pubbliche rappresentazioni per lo scandalo suscitato tra i devoti.

Lo spirito con cui il teatrante affrontò la stesura di questa nuova commedia fu quindi quello di un uomo deluso dalla società in cui vive, da cui, tuttavia, non riesce ad affrancarsi definitivamente. L’autore ha rappresentato il proprio disagio nella figura del protagonista, Alceste, ma anche nell’amico Filinte, carattere opposto e complementare al primo. Mentre Alceste vorrebbe cambiare il mondo, ma, vista la tragica impossibilità di realizzare tale proposito, opta per la fuga, l’altro vi si adegua con un atteggiamento di rassegnato cinismo. Alceste e Filinte sono, dunque, due aspetti di una medesima personalità controversa, quella dello stesso Molière. La prima scena della commedia vede i due amici confrontarsi in un acceso dibattito sull’ipocrisia che regola i rapporti tra gli uomini, di cui Alceste si dichiara intransigente oppositore. I difetti odiosi al protagonista non sono meno evidenti nella donna di cui è innamorato, Célimène, perché la ragione non regola l’amore; tuttavia l’unica possibilità perché esso si realizzi è per Alceste convincere l’amata a rinunciare alle proprie discutibili abitudini. Di fronte all’insuccesso di questa impresa, il protagonista, complice anche un insuccesso giudiziario, decide di ritirarsi a vita solitaria. Pure la donna, però, fallisce nel tentativo di utilizzare le sue doti seduttive per integrarsi in un mondo che non le appartiene, ovvero quello dell’aristocrazia. Questo adattamento, in scena a Bruxelles al Théâtre de la place des Martyrs, si attiene al testo originale, di cui conserva anche il verso alessandrino, ma consta di una messinscena che concilia classico e moderno, teatro d’immagine e teatro concettuale. Obiettivo del regista Daniel Scahaise non è realizzare una rilettura atipica dell’opera, ma tornare alle sue origini, facendola propria, prima di riproporla allo spettatore in una nuova veste. Nella società che ha voluto rappresentare il drammaturgo i ruoli sono ben delineati, così come in questa rappresentazione, che inizia, non a caso, con un ballo in maschera. Gli attori recitano su una piattaforma pendente, in cui fluttuano, diventando, poco a poco, sempre più instabili. Le loro identità, incerte e vuote, si manifestano con la rimozione delle maschere e il conseguente svelamento dei limiti di una società fondata unicamente sull’apparenza. Ad accentuare questo senso di vanità è il corridoio di specchi disposti diagonalmente sulla scena, in cui gli attori si riflettono costantemente durante la rappresentazione. Sul filo dell’instabilità è anche l’incertezza fra tragico e comico che caratterizza la pièce e su cui il regista fa leva in questa rappresentazione, aspetto ben valorizzato dalla buona interpretazione degli attori.

Image Gallery

Il misantropo
Il misantropo
Il misantropo

opinioni autore

 
Il misantropo 2013-10-16 16:32:43 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    16 Ottobre, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews