Stampa
PDF
 

Pigmaglione··· Pigmaglione··· Hot

Pigmaglione···

ImageIl percorso di Pigmaglione di Gorge Bernard Shaw affonda le radici nella tradizione fiabesca. E' una lontana origine che può essere ricondotta, con rilevanti varianti alla favole di Cenerentola, che il filosofo – drammaturgo inglese rimpolpa d’osservazioni e polemiche sociali. 

E' un testo strettamente collegato alla sua epoca, ebbe la prima nel 1914, ma che contiene una forza creativa tanto prorompente da averne consentito versioni diversissime sino ad arrivare alla commedia musicale My fair lady d’Alan Jay Lerner (1956), trasferito in film nel 1964 per la regia di George Cukor. La versione che propone Roberto Guicciardini - per l’interpretazione di Geppy Glejeses, Marco Messeri e Marianella Bargilli – presenta almeno un dato interessante: la soluzione dell’annosa questione del linguaggio - alto quello del professor Higgins, basso e volgare quello della fioraia Liza – in termini di rapporto toscano popolare e italiano. E’ una soluzione che non risolve del tutto il problema posto da Gorge Bernard Shaw della lingua quale riflesso delle distinzioni di classe, ma contribuisce non poco al buon risultato di uno spettacolo divertente e intelligentemente leggero. Non c'è nulla d’originale e ben poco di nuovo, ma un’ottima prova professionale.

valutazione: 1 2 3 4 5

Testo: George Bernard Shaw (1856 - 1950); regia: Roberto Guicciardini; interpreti: Geppy Gleijeses, Marco Messeri, Marianella Bargilli, Valeria Fabrizi; scene:i Piero Guicciardini; costumi:i Lorenzo Ghiglia.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews