Stampa
PDF
 

L'altra Medea L'altra Medea Hot

L'altra Medea

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
L'altra Medea
Autore
Fiammetta Bellone da L'altra Medea di Christa Wolf
Interpreti
Fiammetta Bellone, Eugenio Solinas (viloncello)
Compagnia
Associazione Culturale TAM TAM Teatro

Massimo Mesciulam è una delle molte risorse del Teatro Stabile di Genova, risorsa per buona parte sottoutilizzata tenuto conto dello scarso numero di regie a lui affidate. Il suo lavoro approda sempre a messe in scena originali, puntuali, in cui non manca mai qualche momento sorprendente e geniale. Prendiamo, ad esempio questa L’altra Medea che Fiammetta Bellone ha tratto e interpretato dal libro Medea (1999) della scrittrice tedesca Christa Wolf (1929 – 2011). E’ un lungo monologo introdotto dallo stesso regista che ricorda al pubblico la storia della Principessa della Coclide che s’innamorò di Giasone, venuto nella sua terra terra assieme agli Argonauti, per rubare il Vello d’Oro, lo aiutò nell’impresa e nella fuga tradendo la fiducia del padre arrivando sino a uccidere il fratello Apsirto e a spargerne i resti in modo da rallentare l’inseguimento dei colchi.

Arrivata a Corinto con il compagno, fu da questa abbandonata in favore della figlia di Creonte, re della città. Per vendicarsi Medea avvelena sia il re sia la promessa sposa, uccide anche i figli avuti da Giasone e trova rifugio ad Atene. Questa è la storia raccontata da Euripide (485 a.C. – 407-406 a.C.) nella tragedia omonima andata in scena Atene in occasioni delle Grandi Dionisie del 431 a. C. e ripresa da numerosi autori da Pierre Corneille (1606 – 1684) a Jean Anouilh (1910 – 1987), da Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65) a Corrado Alvaro (1895 – 1956). La scrittrice tedesca rovescia questa interpretazione, arrivando persino a sostenere che il grande drammaturgo fosse stato pagato per gettare su Medea la responsabilità del massacro dei piccoli, in realtà sterminati dai corinzi stessi. E’ questa la versione sposata dell’autrice e attrice che la racconta in un monologo accompagnato dal violoncello di Eugenio Solinas. E’ una proposta lineare e partecipata che ribalta ruoli e colpe assolvendo la maga nel segno di una riabilitazione che ha qualche tratto femminista, ma ne allarga il segno sino a comprendervi l’intero mondo degli emarginati e degli stranieri. Non a caso la protagonista recita scandendo in italiano che assomiglia a quello parlato da molti migranti giunti da noi dopo lunghe peripezie. E’ un’intuizione feconda che aggiunge interesse a uno spettacolo già ricco di significato e interesse.

Image Gallery

L'altra Medea
L'altra Medea
L'altra Medea

opinioni autore

 
L'altra Medea 2013-04-27 21:21:39 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    27 Aprile, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews