Stampa
PDF
 

Macbeth (2013) Macbeth (2013) Hot

Macbeth (2013)

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Macbeth
Autore
William Shakespeare (1564-1616). Versione italiana di Nadia Fusini
Interpreti
Giuseppe Battiston, Frédérique Loliée, Ivan Alovisio, Marco Vergani, Riccardo Lombardo, Stefano Scandaletti, Valentina Diana, Gennaro Di Colandrea.


Scene
Nicolas Bovey, Andrea De Rosa
Luci
Pasquale Mari
Compagnia
Teatro Stabile di Torino, Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni"

Composto fra il 1605 e il 1608, Macbeth è fra i testi più noti e rappresentati di William Shakespeare (1564 – 1616) anche se, in campo teatrale, ha fama di portare sfortuna al punto che molti attori si rifiutano di pronunciare questo titolo sostituendolo con la locuzione il dramma scozzese. Andrea De Rosa propone una versione di questo testo per l’interpretazione, nei ruoli principali, di Fédérique Loliée e Giuseppe Battiston. La storia del nobile scozzese che diventa re dopo aver ucciso, su istigazione della moglie, il monarca legittimo e dissemina di cadaveri, anche di bambini, la sua ascesa al trono per poi precipitare rovinosamente, è collocata dalla regia in un ambiente non facilmente identificabile a mezza strada fra un deposito di mobili ospedalieri in disuso e un salotto piccolo borghese.

Sullo sfondo una grande parete costellata di finestre che retrocede e avanza a simboleggiare sia precisi eventi (l’avanzare del bosco di Birnan sino al colle di Dunsinane) sia l’allargarsi e il chiudersi della storia. In altre parole una versione modernizzata che, nel caso specifico, non segue una linea nettamente collocabile giocando quasi tutte le sue carte su una recitazione gridata, spesso sino all’eccesso. Un quadro che non stabilisce, ad esempio, una dialettica netta fra l’assassino e la sua ispiratrice, limitandosi ad accennare a un rapporto complesso, ma non ben definito. Allo stesso modo il ricorso a riferimenti cinematografici, in particolare allo stile ironico – grandguignolesco di Quentin Tarantino, appare più legato a una moda che non a una precisa scelta espressiva, slegato com’è da una qualsiasi visione d’insieme del testo. Naturalmente ci sono momenti pregevoli, soprattutto nel gioco delle luci, così come appare originale la scelta di affidare a tre bambolotti parlanti il ruolo delle streghe che profetizzano l’ascesa e la caduta del protagonista. Dati positivi che non sanano un bilancio complessivamente deludente.

Image Gallery

Macbeth (2013)
Macbeth (2013)
Macbeth (2013)

opinioni autore

 
Macbeth (2013) 2013-01-16 11:09:18 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    16 Gennaio, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews