Stampa
PDF
 

Troiane Troiane Hot

Troiane

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Τρώαδες
Autore
Euripide
Interpreti
Patrizia Milani, Carlo Simoni, Sara Bertelà, Corrado d'Elia, Valentina Bardi, Valentina Capone, Karoline Comarella, Gaia Insenga, Valentina Morini, Riccardo Zini.
Scene
Gisbert Jaekel
Luci
Lorenzo Carlucci
Compagnia
Teatro Stabile di Bolzano

Euripide (485 a.C. – 407-406 a.C.) è, con Eschilo (525 a.C. –  456 a.C.) e Sofocle (496 a.C. – 406 a.C.), fra i maggiori drammaturghi del teatro classico greco. Lo distingue dagli altri due un’attenzione sia alla psicologia dei personaggi sia ai temi politici. Troiane (Τρώαδες, 415 a.C.) è uno fra i maggiori esempi di queste sensibilità. Siamo in Asia Minore, nei pressi dell’antica Troia. La città è appena caduta grazie allo stratagemma del cavallo di legno imbottito di guerrieri inventato da Ulisse, i greci hanno concluso un assedio decennale, scacchiato il borgo, ucciso gli uomini e persino il giovanissimo figlio di Ettore Astianatte sarà gettato dalle mura onde impedirgli, in futuro, di rifondare la città e tentare di vendicare i parenti.

Le donne sono state fatte prigioniere e i vincitori si apprestano ad assegnarsele come schiave. La tragedia ruota attorno a tre di loro: l’anziana regina Ecuba, che diventerà schiava di Ulisse, la vedova di Ettore Andromaca, e Cassandra, la profetessa destinata a restare inascoltata che sarà prima stuprata da Aiace di Locride e poi diventerà la concubina Agamennone, uno dei capi dei vincitori. Queste tre donne piangono il loro destino, subiscono gli affronti dei greci e si avviano alla prigionia nelle case dei trionfatori. Compare anche Elena, causa prima della guerra, e ha un duro scontro con l’ex – regina. Questo testo, uno dei più antimilitaristi dell’intera storia teatrale, è stato portato sulla scena da Marco Bernardi che ne ha fatto una sorta di manifesto antibellicista. Scelta del tutto coerente, visto che lo stesso Euripide scrisse e rappresentò quest’opera quando era ancora viva l’eco del massacro dell’isola di Milo perpetrato dall’esercito greco contro gli abitanti di una cittadina che non aveva volto sottomettersi al loro volere anche se aveva assicurato la neutralità nello scontro che opponeva la Lega di Delo, guidata da Atene, e quella del Peloponneso, guidata da Sparta. Le perplessità nascono dall’affastellarsi di materiali che spaziano dalla strage delle Torri Gemelle del 2001, ai prigionieri di Guantánamo siano alla rievocazione degli dei dell’antichità, questo forse al solo scopo di riassumere gli eventi precedenti la prigionia. Tutto ciò senza una linea precisa né politica né stilistica e con qualche caduta quasi imperdonabile: le divise americaneggianti dei vincitori, il nudo di Cassandra, la cinepresa nelle mani di uno degli ufficiali greci. Nel complesso un approccio interessante, ma confuso.

Image Gallery

Troiane
Troiane
Troiane

opinioni autore

 
Troiane 2013-01-09 09:30:58 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    09 Gennaio, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews