Stampa
PDF
 

La grande magia La grande magia Hot

La grande magia

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
La grande magia
Autore
Eduardo De Filippo
Interpreti
Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo, Alessandra D'Ambrosio, Antonio D'Avino, Luca De Filippo, Massimo De Matteo, Nicola Di Pinto, Paola Fulciniti, Lydia Giordano, Daniele Marino, Giulia Pica, Carolina Rosi.
Scene
Raimonda Gaetani
Luci
Stefano Stacchini
Compagnia
Teatro Stabile dell'Umbria, Elledieffe - La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo

La grande magia non è l’opera migliore di Eduardo De Filippo (1900 – 1984) che la scrisse nel 1947, ma mise in scena, senza grande successo solo nel 1950. In verità nel 1948 c’era stato un primo tentativo di rappresentazione a Milano, progetto interrotto dalla grave malattia che aveva colpito Titina De Filippo e che costrinse Eduardo a scrivere, in soli sette giorni, una nuoto copione: Le voci di dentro. Il testo ebbe una seconda edizione, questa volta coronata da un notevole esito, un anno dopo la morte dell’autore per la regia di Giorgio Strehler (1921 – 1997). Il primo debutto negativo si può attribuire al fatto che lo spettacolo, abbastanza diverso da quelli per i quali Eduardo era già celebre, sia stato presentato quando era ancora viva l’eco della tragedia bellica, mentre il relativo scompenso che si nota nel copione è attribuibile alle suggestioni pirandelliane introdotte in una materia che mal le sopporta.

La vicenda ha al cento un illusionista miserabile e cialtrone, Otto Marvuglia, che si presta a far da copertura, con il classico trucco della persona che entra in una cassa e scompare, alla fuga di una giovane donna con l’amante. Il marito dell’adultera è tacitato con una scatola in cui gli si dice sia rinchiusa la consorte che lui potrà liberare solo se avrà piena fiducia in lei, altrimenti la donna scomparirà per sempre. La finzione è portata avanti per ben quattro anni, nel corso dei quali il falso mago si sistema a spese del marito tradito e questi precipita inesorabilmente nella pazzia, finendo col perdere ogni distinzione fra illusione e realtà. Il testo mette in scena molti personaggi ciascuno dei quali ha spazio per a solo non sempre funzionalmente collegabili con il resto della storia. Si vedano, ad esempio, la figura del poliziotto che irrompe nel tugurio in cui vive il sedicente mago per poi scomparire o quella della giovane ammalata che muore a metà spettacolo dopo aver avuto ben poca vita scenica. Figure marginali, narrativamente parlando, ma a cui sono concessi abbondanti spezi. In definitiva un testo ricco, forse persino troppo, in parte estraneo alla poetica di questo grande drammaturgo, ma che Luca De filippo, figlio dell’autore, ha la capacità di presentate in una proposta ricca e professionalmente di altissimo livello.

Image Gallery

La grande magia
La grande magia
La grande magia

opinioni autore

 
La grande magia 2012-10-17 08:25:17 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    17 Ottobre, 2012
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews