Stampa
PDF
 

La scuola delle mogli La scuola delle mogli Hot

La scuola delle mogli

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
L'École des femmes
Autore
Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622 – 1673)
Interpreti
Eros Pagni, Alice Arcuri, Roberto Serpi, Jean-Marc Stehlé, Mriangeles Torres, Federico Vanni, Marco Avogadro, Massimo Cagnina, Antonio Zavatteri.
Scene
Jean-Marc Stehlé
Musica
Andrea Nicolini
Luci
Sandro Sussi
Compagnia
Teatro Stabile di Genova

La spontaneità di una risata sottende spesso una riflessione sugli aspetti più intimi dell'essere umano e sulla sua più intrinseca fragilità. Si ride quando il grottesco irrompe nella quotidianità, mettendone a nudo gli aspetti più negativi. Su questi principi si fonda la commedia e Molière (1622-1673) lo aveva ben presente, quando ha scritto una delle sue opere di maggiore successo, nonché più discusse, fin dai tempi in cui fu composta e presentata al pubblico. La scuola delle mogli fu messa in scena per le prima volta nel 1662, presso il Théâtre du Palais-Royal a Parigi, ottenendo un grande successo, a cui fece però seguito una querelle tra intellettuali e moralisti per la volgarità dell'argomento trattato. Chiaramente nel XVII secolo la borghesia perbenista non era ancora pronta ad affrontare temi così scottanti da risultare addirittura scandalosi. In realtà la comicità del drammaturgo francese cela la volontà di svelare la verità e di esprimere le proprie idee attraverso la cura dei personaggi, qui sottilmente tratteggiati. Il testo propone, infatti, la storia di un contrasto tra un anziano e una giovane, tra la volontà di controllo del primo e il desiderio di libertà della seconda. Molière ha raccontato una vicenda privata, a cui però è stato in grado d'imprimere un valore universale, che permette ancora oggi agli spettatori di rispecchiarsi negli eventi.

La scelta del regista Marco Sciaccaluga di ambientare la vicenda negli anni venti del '900 non snatura così la volontà originaria dell'autore, di cui esalta, al contrario, la capacità di raccontare una storia ripetibile. La scenografia di Jean-Marc Stehlé e Catherine Rankl e i costumi di Catherine Rankl sono pertanto volti a rappresentare un ambiente borghese della suddetta epoca. Sulla scena si compongono una serie di quadri, che rappresentano i luoghi in cui si svolgono i fatti: dal vagone del treno iniziale si passa alla piazza in cui vive e lavora il protagonista Arnolfo, fino ad addentrarsi nella sua bottega e nell'abitazione, che condivide con la giovane Agnese e con i servi Giorgetta e Alain. Gli ambienti sono montati e disfatti di fronte agli occhi sorpresi e curiosi degli spettatori, cui vengono così svelati, in un gioco di metateatro, i movimenti scenici. L'anziano Arnolfo (Eros Pagni), nonostante la palese misoginia, decide di sposarsi, ma ha programmato un piano che dovrebbe permettergli di evitare una moglie disonesta e infedele: ha, infatti, preso sotto la propria tutela una bambina per farla crescere lontano dalle tentazioni e dalle insidie della società e renderla una donna stupida e sprovveduta, ma onesta. Il suo intento però fallisce nel momento in cui si presenta alla sua porta il giovane Orazio (Roberto Serpi), che mostra alla ormai cresciuta Agnese (Alice Arcuri) l'autentica natura dell'amore. L'abilità di poeta comico di Molière sta qui nel non mostrare gli eventi mentre si svolgono, facendoli piuttosto raccontare dai personaggi dopo il loro accadimento. La commedia è quindi giocata sulle reazioni di Arnolfo alle parole dei suoi interlocutori e Pagni riesce a imprimere una vis comica, seppur velata da una profonda amarezza, che rende il pur odioso personaggio da lui interpretato, capace di suscitare fragorose risate. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Genova, è stato realizzato nella traduzione di Giovanni Raboni, che ha trasformato l'originale verso alessandrino a rima baciata in un susseguirsi di endecasillabi e settenari che meglio si adattano al ritmo del parlato, contribuendo così ad accentuare la carica comica della rappresentazione.

Image Gallery

La scuola delle mogli
La scuola delle mogli
La scuola delle mogli

opinioni autore

 
La scuola delle mogli 2012-03-26 10:47:42 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    26 Marzo, 2012
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews