Stampa
PDF
 

Hamlice - Saggio sulla fine di una civiltà Hamlice - Saggio sulla fine di una civiltà Hot

Hamlice - Saggio sulla fine di una civiltà

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Hamlice - Saggio sulla fine di una civiltà
Autore
Armando Punzo da Amleto (The Tragical History of Hamlet, Prince of Denmark,1600 -2) di William Shakespeare e Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie ( Alice's Adventures in Wonderland, 1865) di Lewis Carroll.)
Interpreti
Aniello Arena, Gennaro Buonomo, Placido Calogero, Dorjan Cenka, Vittorio De Vincenzi, Francesco Felici, Gaetano La Rosa, Massimo Leone, Santolo Matrone, Massimiliano Mazzoni, Sebastiano Minichino, Andrea Pezzoni, Giacinto Pino, Nikolin Pishkashi, Jamel Soltani, Umberto Vittozzi, Edrisa Wadda, Stefano Cenci, Guido Nardin, Maurizio Rippa.
Scene
Alessandro Marzetti
Musica
Andrea Salvadori
Luci
Andrea Berselli
Compagnia
Carte Blanche/VolterraTeatro - Teatro Metastasio Stabile della Toscana

La Compagnia della Fortezza costituisce un caso quasi unico nel panorama teatrale italiano. E’ nata nel 1989 come progetto di Laboratorio Teatrale nel Carcere di Volterra sotto la direzione di Armando Punzo ed è composta di detenuti-attori. In questo ventennio ha realizzato molti spettacoli, circa uno l’anno, che hanno girato l’Italia e ricevuto numerosi riconoscimenti.

Hamlice – Saggio sulla fine di una civiltà è l’ultima produzione di questo gruppo e si collega direttamente al precedente Alice nel paese delle meraviglie - Saggio sulla fine di una civiltà (2009). Già dal titolo denuncia questo legame, unendo le prime lettere del dramma shakespeariano (Hamlet) a quelle del testo dell’Alice di Lewis Carroll (Charles Lutwidge Dodgson, 1832 – 1898). Molto sommariamente e approssimativamente possiamo dire che lo spettacolo si basa sull’introduzione del pubblico in un luogo chiuso (il teatro come metafora della prigione e della società oppressiva) in cui si muovono personaggi delle due opere del titolo: Amleto, Gertrude, lo spettro del Re assassinato, gli attori del teatro di corte, Rosencrantz, Guildenstern, Orazio, Bianconiglio, il Cappellaio Matto, la Lepre Marzolina, i soldati con il corpo costituito da carte di picche, il gatto Cheshire. Un ampio ventaglio di figure che gridano le loro parti e il loro dolore in un quadro ricco di uomini in panni femminili, brani dialettali e ampie citazioni che vanno da Jean Genet (1910 – 1986) ad Annibale Ruccello (1956 – 1986) a Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975). Uno spettacolo difficile, nel senso migliore del termine, che si chiude con un lancio di lettere in polistirolo sia da parte degli attori sia del pubblico. E' un momento liberatorio a significare sia la forza delle parole, sia la necessità di rompere schermi, barriere e muri.

&feature=player_embedded

Image Gallery

Hamlice - Saggio sulla fine di una civiltà
Hamlice - Saggio sulla fine di una civiltà
Hamlice - Saggio sulla fine di una civiltà

opinioni autore

 
Hamlice - Saggio sulla fine di una civiltà 2011-11-26 09:00:41 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    26 Novembre, 2011
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews