Stampa
PDF
 

Moscheta Moscheta Hot

Moscheta

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Moscheta
Autore
Angelo Beolco detto Ruzante (1496 – 1542)
Interpreti
Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico, Barbara Moselli, Enzo Paci.
Scene
Guido Fiorato
Musica
Andrea Nicolini
Luci
Sandro Sussi
Compagnia
Teatro Stabile di Genova

Angelo Beolco detto Ruzante (1496 – 1542) è un drammaturgo che ha profondamente innovato il teatro italiano inserendovi il dialetto pavano e offrendo testi basati su vicende contadine ricche di sesso, fame, povertà, astuzie miserabili, violenza. Moscheta (1527 -  1531) è uno di questi copioni, vi si racconta la storia di un contadino, Ruzante, la cui bella moglie Betia è concupita sia da compare Menato, sia dal vicino di casa, il soldato bergamasco Tonin. Entrambi avranno soddisfazione, anche se il militare patirà una cocente bastonatura.

Unico scornato, sarà Ruzante che rimarrà solo e cornificato a consolarsi con i denari che è riuscito a rubare al milite. L’operazione proposta da Marco Sciaccaluga, sulla base dell’adattamento curato da Gianfranco De Bosio, punta sul recupero di un linguaggio di non facile comprensione per gli spettatori di oggi. E’ una scelta non lontana da quelle fatte dallo stesso adattatore, all’epoca anche in veste di regista, negli anni cinquanta e sessanta, solo che, allora, l’impatto degli argomenti proposti da Angelo Beolco su un pubblico impreparato a sberleffi sessuali e scatologici espliciti, ebbe anche un’eco mediatica che oggi appare quasi incomprensibile. Ciò che rimane è un’offerta filologicamente corretta, affidata a interpreti che non sempre appaiono a livello della proposta. Troppe urla e gesti ridondanti, quasi che la volgarità o, se si preferisce, lo spirito sanguigno dei personaggi avesse bisogno di una recitazione gridata, laddove proprio il senso linguistico dell’operazione richiedeva una sottrazione di toni. Nel complesso è uno spettacolo di buon livello, ma non memorabile.

Image Gallery

Moscheta
Moscheta
Moscheta

opinioni autore

 
Moscheta 2011-11-16 13:15:54 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    16 Novembre, 2011
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Giudizio complessivo 
 
2.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Moscheta 2012-12-19 17:33:28 ERNESTO
Giudizio complessivo 
 
1.0
Opinione inserita da ERNESTO    19 Dicembre, 2012

Vergognoso

Il dialetto veneto e' divertente e comico. Qualunque frase desta ilarita'. Riuscire a rendere tediosa una commedia in dialetto veneto mi sembrava impossibile. Ora non piu'. Fiasco colossale, il pubblico del Carignano (Torino) raggelato non riusciva nemmeno a sortire il piu' timido applauso. Il soldato bergamasco aveva un fortissimo accento meridionale, gli altri interpreti mediocri e stentati. Sarebbe saggio interrompere questa brutta rappresentazione per non disgustare e turlupinare il pubblico.

Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Moscheta 2011-11-27 19:07:38 federico
Giudizio complessivo 
 
3.0
Opinione inserita da federico    27 Novembre, 2011

Orribile!

Uno spettacolo orribile: mal diretto, pessimamente recitato (a parte Solenghi, sprecato nel ruolo ma bravissimo), volgare, noioso. Il fatto che Dario Fo inneggi a Ruzante non fa premio sulla triviale e ridicola sguaiataggine dello spettacolo. Sentir ridere ad ogni volta che gli attori alludevano a pali piantati su per le terga faceva malinconicamente pensare a chi ride per le battute e i rumori di certi film che il birignao della critica vota - da sempre - come esempi dell'ignoranza greve del pubblico bue.
Se questa e' la cultura, viva Boldi e De Sica

Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
 
Powered by JReviews