Stampa
PDF
 

L'affarista Mercadet L'affarista Mercadet Hot

L'affarista Mercadet

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Mercadet le faiseur
Autore
Honorè de Bazac (1799 - 1850)
Interpreti
Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli, Paila Pavese, Osvaldo Ruggieri, Antonio Tallura, Piergiorgio Fasolo, Francesco Benedetto, Alfonso Veneroso, Adriano Braidotti,Ferruccio Ferrante, Jacopo Venturiero, Antonio Ferrante.
Scene
Pier Paolo Bisleri
Musica
Germano Mazzocchetti
Luci
Nino Napoletano
Compagnia
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Calabria, Teatro Quirino Vittorio Gassman

Honoré de Balzac (1799 – 1850) è stato uno dei maggiori scrittori francesi. Durante la sua vita disordinata, ha alternato la frequentazione di salotti e teatri a una grande attività di scrittore che lo portò a firmare decine di racconti, libri, aforismi, articoli di giornale Aveva convinzioni saldamente monarchiche, anche se fu citato da Carlo Marx, che stimava moltissimo le opere, come esempio di reazionario il cui lavoro artistico rappresenta meglio di ogni altro il quadro sociale della sua epoca. La cosa si deve, in particolare, alla comédie humaine (la commedia umana), grandioso progetto letterario composto di ben 137 fra romanzi, racconti, saggi, studi analitici e novelle che qualche volta furono riunite in volume classificato secondo l’ambiente sociale, della posizione geografica o della psicologia cui si dedicano (scene di vita privata, di provincia, studi di costume, analitici, filosofici).

Questo grande progetto nasce nel 1831, con La pelle di zigrino, e arriva sino al 1850 con le opere che ha lasciato incompiute e che sono state completate da Charles Rabou (Il deputato d'Arcis, 1854; I piccoli borghesi di Parigi, 1856; Il conte di Sallenauve, 1856; I paesani,1854). La sua presenza nel mondo teatrale è stata assai più limitata, tanto da essere riconducibile, in pratica, a un solo testo: L’affarista Mercadet (Mercadet le faiseur, 1840) che ora Antonio Calenda presenta nella versione di Alberto Bassetti. Questa lettura punta sul rafforzamento dei momenti ironici, sconfinando, in alcuni punti, nella farsa. La cosa è sottolineata, in modo particolare, dalle maschere parziali indossate da alcuni attori, quasi ad avvicinarli a pupi allontanandoli dal ruolo di personaggi. Questo percorso verso l’approdo ridanciano trova una sponda particolarmente robusta in Geppy Gleijeses, che coglie al volo l’occasione per far sfoggio delle sue migliori doti comiche. Ne è uno spettacolo piacevole, con qualche accenno – non sempre centrato – all’attualità di oggi, e, complessivamente, di buon livello.

Image Gallery

L'affarista Mercadet
L'affarista Mercadet
L'affarista Mercadet

opinioni autore

 
L'affarista Mercadet 2011-10-26 08:25:57 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    26 Ottobre, 2011
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews