Stampa
PDF
 

Don Giovanni Don Giovanni Hot

Don Giovanni

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Dom Juan ou le Festin de pierre
Autore
Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622 – 1673)
Interpreti
Filippo Dini, Alberto Giusta, Massimo Brizi, Alessia Giuliani,Alex Sassatelli, Mariella Speranza
Scene
Laura Benzi
Luci
Sandro Sussi
Compagnia
Compagnia Gank /Teatro Stabile di Genova

Il personaggio di Don Giovanni Tenorio compare, per la prima volta, nella commedia di Tirso de Molina L'ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra (El Burlador de Sevilla y convidado de piedra, 1630) per poi diventare una figura fondamentale nella cultura occidentale e, come tale, essere usata da artisti come: Molière, Aleksandr Sergeevič Puškin, José de Espronceda, José Saramago. Tuttavia la sua immagine più nota è quella dell’opera lirica Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, musicata nel 1787 da Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) su libretto di Lorenzo Da Ponte (1749 –1838).

Numerose anche le versioni filmiche, fra cui va ricordata almeno quella che Joseph Losey (1909 – 1984) diresse, nel 1979, con l’orchestra e coro dell'Opera di Parigi diretta da Lorin Maazel e il canto di Ruggero Raimondi, John Macurdy, Edda Moser e Kiri Te Kanawa. Il fascino di questo personaggio è, per buona parte, legato al suo essere figura simbolica del passaggio dal vecchio al nuovo ordine sociale, dal regime aristocratico a quello borghese. Antonio Zavatteri, nel presentare una nuova edizione del testo molièriano, per la versione di Cesare Garboli, segue una strada diversa: quella di leggere Don Giovanni come emblema dell’egoismo e l’indifferenza qualunquista. In questo il nobile che seduce, e abbandona a ripetizione nobildonne e contadine, non paga né i servi né i fornitori, diventa una sorta di paradigma della società in cui viviamo, una figura di profittatore indifferente a ogni credo morale, poco importa se civico o divino. E’ un approccio più che legittimo, ma che, nel caso specifico, pecca di genericità e scarsa motivazione. In altre parole questo Don Giovanni, pur nella grandezza dei crimini che commette, appare più un opportunista che un delinquente esemplare, più un piccolo intrallazzatore che un imbroglione affascinante. Questo perché manca alla messa in scena e alla recitazione quella grandezza negativa necessaria a trasformare un imbroglione da quattro soldi in un grande criminale.

Image Gallery

Don Giovanni
Don Giovanni
Don Giovanni

opinioni autore

 
Don Giovanni 2011-10-12 07:43:19 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    12 Ottobre, 2011
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews