Stampa
PDF
 

Il signore del cane nero - Storie su Enrico Mattei Il signore del cane nero - Storie su Enrico Mattei Hot

Il signore del cane nero - Storie su Enrico Mattei

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Il signore del cane nero - Storie su Enrico Mattei
Autore
Laura Curino, Gabriele Vacis
Interpreti
Laura Curino
Scene
Lucio Diana
Luci
Roberto Tarasco
Compagnia
Teatro Stabile di Torino, Associazione Culturale Muse

Enrico Mattei (1906 – 1962) è stato il creatore dell’industria petrolifera italiana attraverso l’ENI. Personaggio complesso e di non facile valutazione, fu uomo d’apparato, partigiano bianco, sponsor delle correnti democristiane di sinistra, imprenditore che non guardava per il sottile ai mezzi necessari per raggiungere i fini che si era proposto. Come petroliere entrò in conflitto con le sette sorelle (la definizione è sua e riguarda le americane Esso, Texaco, Chevron, Gulf Oil, Mobil, l’anglo – olandese Shell e l’inglese BP) che dominavano il mercato imponendo agli acquirenti prezzi da strozzinaggio e pagando cifre bassissime ai governanti, spesso corrotti, dei paesi ricchi di giacimenti. Fu una vera guerra in cui il presidente della società italiana – divenuto petroliere nell’immediato secondo dopoguerra quando fu incaricato dal governo di liquidare l’Agip, ente creato nel 1926 dal fascismo per risolvere i problemi di approvvigionamento petrolifero del paese – impiegò qualsiasi mezzo come il finanziamento e l’armamento dei movimenti di liberazione nazionale – Algeria, Cuba – che si opponevano a regimi sostenuti dagli occidentali.

La sua vita terminò il 27 ottobre 1962 quando il suo aereo esplose per un attentato nel cielo di Bascapè, in Lombardia. Laura Curino e Cesare Vacis hanno dedicato a questa figura complessa uno spettacolo, Il signore del cane nero, storie su Enrico Mattei, che utilizza molte immagini d’epoca e alcune sequenze tratte dal film Il caso Mattei (1972) di Francesco Rosi e interpretato da Gian Maria Volontè. Regista e attrice costruiscono il discorso attorno a un forte parallelo fra la vita dell’industriale e quella di Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975), autore di un libro, Petrolio, rimasto inedito sino al 2005 e da cui è scomparso un capitolo in cui, sembra, si denunciassero i mandanti dell’attentato all’aereo di Enrico Mattei. E’ uno spettacolo avvincente, più ancora di quello che la medesima coppia artistica aveva dedicato ad Adriano Olivetti (1996) e in cui la rabbia per gli scheletri che tuttora il paese cela negli armadi, si sposa all’ammirazione per il coraggio di un uomo che seppe osare, anche oltre il lecito, e che servì gli interessi dello Stato senza arricchirsi o trarne profitto personale. Da non perdere.

Image Gallery

Il signore del cane nero - Storie su Enrico Mattei
Il signore del cane nero - Storie su Enrico Mattei
Il signore del cane nero - Storie su Enrico Mattei

opinioni autore

 
Il signore del cane nero - Storie su Enrico Mattei 2011-01-13 09:27:36 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    13 Gennaio, 2011
  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews