Stampa
PDF
 

Questa sera si recita a soggetto Questa sera si recita a soggetto Hot

Questa sera si recita a soggetto

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Questa sera si recita a soggetto
Autore
Luigi Pirandello (1867 - 1936)
Interpreti
Alberto Giusta, Davide Lorino, Alessia Giuliani, Mariella Speranza, Massimo Brizi, Cristina Pasino, Maximilian Dirr, Barbara Alesse, Ernesta Argira, Manuel Zicarelli, Carlo Sciaccaluga
Scene
Laura Benzi
Musica
Edoardo Ambrosio
Luci
Sandro Sussi
Compagnia
Compagnia Gank, Festival Teatrale di Borgio Verezzi

 

Questa sera si recita a soggetto è l’ultimo titolo della trilogia dedicata da Luigi Pirandello (1867 – 1936) al cosiddetto teatro nel teatro. Un copione scritto fra il 1928 e il 1929 che si accompagna a Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e a Ciascuno a suo modo (1924). Sono tre testi che hanno rivoluzionato profondamente il modo di fare teatro, mettendo in scena la costruzione stessa degli spettacoli e aprendo una riflessione sul rapporto fra verosimile e creazione artistica, fra realtà e rappresentazione della stessa. In questo caso s’immagina che una compagnia siciliana stia per mettere in scena una versione per il palcoscenico di Leonora, addio!, un testo pirandelliano scritto nel 1910 e contenuto nella raccolta Novelle per un anno. L’occasione, tuttavia, è solo un pretesto poiché l’intera messa in scena, che coinvolge anche lo spazio della platea, focalizza i rapporti fra gli attori e un regista iperautoritario convinto che tutto dipenda da lui e dalle sue scelte. Una di queste è quella di far recitare gli interpreti senza fornire loro un copione, ma inserendoli nella situazione – una famiglia che vuole vivere alla continentale abitando in una parte dell’isola ancora dominata da pregiudizi e perbenismi – e lasciandoli agire come veri esseri umani. Gli attori, dopo alcune resistenze, prendono gusto al gioco, in particolare nella parte finale, quando ai toni più leggeri subentra la tragedia.  Alberto Giusta, regista di spettacoli molto belli e sempre appassionanti, questa volta sembra non aver centrato il bersaglio con una direzione che oscilla fra toni farseschi – il suo regista demiurgo è quasi un clown – e letture quasi naturalistiche nella parte finale. Ne nasce uno spettacolo squilibrato, privo di un centro nettamente individuabile. Gli attori stessi sembrano subire questa scelta sbilanciata, con prestazioni ben lontane da quelle che questa compagnia ci aveva offerto in passato.

 

Image Gallery

Questa sera si recita a soggetto
Questa sera si recita a soggetto
Questa sera si recita a soggetto

opinioni autore

 
Questa sera si recita a soggetto 2010-10-12 22:35:26 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    12 Ottobre, 2010
  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews