Stampa
PDF
 

Don Chisciotte ···· Don Chisciotte ···· Hot

Don Chisciotte ····
Un assistente sociale, che opera in un centro di ricupero per persone disturbate di mente, ha l’idea di guarire due pazienti, un alcolista e un molestatore sessuale, facendo loro interpretare una versione del Don Chisciotte (El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, 1605 -15) di Miguel de Cervantes Saavedra (1547 – 1616). Ne nasce uno spettacolo costruito con mezzi poveri e molta fantasia, continuamente intervallato da consigli e raccomandazioni del regista, spesso aperto a un dialogo diretto con gli spettatori.

Il filo conduttore che lega la proposta è un senso di profonda malinconia, non sanata dalla gioiosità della messa in scena. In questo modo lo spettacolo si trasforma in un’intelligente miscela fra il gusto di fare teatro e un malessere del vivere che va ben oltre la condizione immaginata degli interpreti. Il regista e attore moravo Bolek Polívka gestisce questa materia con grande abilità coadiuvato da un trio - Carlo Rossi, Piero Lenardon, Valerio Bongiorno, riuniti sotto l’etichetta Filarmonica Clown – che lo asseconda magnificamente sia nella comicità sia nella sottolineatura delle venature malinconiche. E’ una riflessione sullo scontro fra sogni e realtà che va ben oltre sia la rilettura del testo, sia la radiografia dei rapporti umani e psicologici rappresentati. Uno spettacolo di grande forza o originalità.

valutazione: 1 2 34 5

 

Titolo originale: Don Chisciotte; produzione: Filarmonica Clown; regia: Bolek Polivka; scene e costumi: Jaroslav Milfajt, Jirì Pfeifer; interpreti: Carlo Rossi (Cesare Vincente nel ruolo di Don Chisciotte della Mancha), Piero Lenardon (Pino Picia nel ruolo di Sancho Panza), Valerio Bongiorno (Franco Zenoni nel ruolo del regista).

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews