Stampa
PDF
 

La commedia dell'amore - Jack e Jill ···· La commedia dell'amore - Jack e Jill ···· Hot

La commedia dell'amore - Jack e Jill ····
Jane Martin è lo pseudonimo dietro di cui si cela un drammaturgo americano di successo che ha protetto così bene la sua identità da rendere incerto il fatto stesso se si tratti di un uomo o di una donna. Questo ha portato alcuni a identificarlo con Jon Jory, direttore dell'Actors Theatre di Louisville, sede dell’Humana Festival nel cui programma hanno avuto la prima rappresentazione moltissimi testi di quest’autore, e portavoce ufficiale del misterioso personaggio. La commedia dell’amore (titolo originale Jack e Jill) è un copione a sua firma del 1996 che Beppe Rosso ha messo in scena per Sara Bertellà e Jurij Verrini. Sul palcoscenico due soli attori e un paio di servi di scena che non pronunciano una parola, ma aiutano gli interpreti a vestirsi e a simulare il passaggio del tempo.

Jack e Jill – nomi tratti da due personaggi di una nota filastrocca – professionisti divorziati (lui è un apprezzato montatore, lei dirige un ospedale) sull’arco di alcuni anni s’incontrano, vivono una relazione che ben presto naufraga dell’ossessione, di lei, di analizzare ogni momento della vita e rifiutare qualsiasi manifestazione di sentimentalismo – percepito come forma d’oppressione – si lasciano, ritrovano e, in un finale aperto, forse scoprono il modo di ricostruire una relazione equilibrata. La scena, molto funzionale, è costruita come un ring con due sedie e una serie di cornici e quadri che calano dall’alto a suggerire letti, tavoli, muri, sfondi per fotografie. In questo spazio chiuso i due protagonisti si lacerano e amano, respingono e cercano in un gioco continuo di amore – odio, attrazione – repulsione. E’ un tipico, alto, esempio di tetro di parole, una proposta in cui non contano tanto gli eventi quanto i dialoghi. In questo i due interpreti mostrano grande maestria sommata a una forza recitativa altissima. E' un esempio di teatro di grande interesse e consumata professionalità.

valutazione: 1 2 34 5

 

Titolo originale: Jack and Jill; testo: Jane Martin; produzione: Fondazione Teatro Stabile di Torino, ACTI Teatri indipendenti, Asti Teatro, Residenza Multidisciplinare di Rivoli, Sistema Teatro Torino; versione italiana: Filippo Taricco; regia: Beppe Rosso; scenografia: Paolo Baroni; costumi: Monica Di Pasqua; musiche: Fabio Viana; luci: Cristian Zucaro; interpreti: Sara Bertelà, Jurij Ferrini.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews