Stampa
PDF
 

Trilogia della villeggiatura··· Trilogia della villeggiatura··· Hot

Trilogia della villeggiatura···
La Trilogia della villeggiatura (Le smanie per la villeggiatura, Le avventure della villeggiatura, Il ritorno dalla villeggiatura) stata scritta da Carlo Goldoni  (1707 – 1793) nel 1761 durante la sua ultima stagione per il Teatro San Luca, prima della partenza per Parigi. Questi tre testi costituiscono uno dei punti più alti del lavoro del grande innovatore teatrale, uno dei momenti in cui meglio si evidenzia la lucidità della sua critica verso la nascente borghesia degli affari. Registi di grande valore come Giorgio Strehler, che ne diresse un’edizione memorabile nel 1954, e Massimo Castri, che ne mise in scena la versione integrale nelle stagioni 1995 – 1997, hanno affrontato quest’opera traendone spettacoli che sono rimasti nelle cronache del teatro.

Toni Servillo ha diretto e interpretato una versione concentrata di questi testi, produzione del Piccolo Teatro di Milano, andata in scena nel 2007 e accolta dai critici con pareri discordanti. Diciamo subito che si tratta di una grande occasione per toccare con mano il teatro al massimo livello, ma anche che non tutti gli appunti sono ingiustificati. I tre testi, com’è noto, raccontano i preparativi, il soggiorno e il ritorno a casa di un signorotto squattrinato, inseguito dai creditori che s’indebita sino al fallimento pur di andare in vacanza e offrire ai suoi ospiti, fra cui il classico parassita la cui interpretazione il regista ha riservato per sé, il massimo delle piacevolezze. La sua storia di questo giovanotto sull’orlo del baratro economico, s’incrocia con quella di un altro possidente che, per fare la stessa cosa, s’indebita e trascura gli affari. Il finale vedrà l’intrecciarsi due matrimoni di convenienza, economicamente riparatori, ma umanamente devastanti. La lettura proposta dal regista – attore punta sui lati comici, con ampie incursioni nel grottesco. Solo nello splendido finale la barra del timone torna a puntare sugli spiriti più acri, melanconici, l’impasto fra satira e tragedia. E’ proprio la prima parte, quella maggiormente segnata dalla falsa che tanto piace agli spettatori e consente agli attori – tutti bravissimi con una citazione particolare per Anna Della Rosa – di giocare sugli effetti meno complessi, a destare le maggiori perplessità. Dubbi, lo diciamo ancora una volta, legati a uno spettacolo di grande forza e a una compagnia davvero straordinaria.

valutazione: 1 23 4 5

Titolo originale: Trilogia della villeggiatura; autore: Carlo Goldoni; coproduzione: Piccolo Teatro di Milano, Teatri Uniti; regia: Toni Servillo; scene Carlo Sala; costumi: Ortensia De Francesco; luci: Pasquale Mari; suono: Daghi Rondanini; interpreti: Andrea Renzi, Francesco Paglino, Rocco Giordano, Eva Cambiale, Salvatore Cantalupo, Toni Servillo, Tommaso Ragno, Paolo Graziosi, Anna Della Rosa, Chiara Baffi, Gigio Morra, Betti Pedrazzi, Giulia Pica, Marco D'Amore, Mariella Lo Sardo.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews