Stampa
PDF
 

Ditegli sempre di sì ··· Ditegli sempre di sì ··· Hot

Ditegli sempre di sì ···
Ditegli sempre di sì è una commedia che Eduardo De Filippo (1900 – 1984) scrisse nel 1927, originalmente s’intitolava Chill'è pazzo! per il suo fratellastro Vincenzo Scarpetta (1876 – 1952), figlio legittimo del grande Eduardo Scarpetta. Nella sistemazione dell’opera lo stesso autore la incluse nel volume delle Cantate dei giorni pari (1959), testi in cui la comicità si alterna, spesso superandola, alla malinconia del vivere. Tale è anche questo testo in cui si racconta il ritorno in famiglia di un commerciante di diamanti rimasto rinchiuso in manicomio per un anno. Ora Michele, questo il suo nome, sembra guarito, solo che la sua follia si è trasformata nel prendere tutto alla lettera.

Se la sorella gli dice, più per compiacerlo che per altro, che trova piacevole il padrone di casa, lui propaga subito la voce che i due stanno per sposarsi; se un amico è in rotta con il fratello e afferma che solo dopo morto, si riconcilierà con lui, eccolo spedire telegrammi che annunciano la sua scomparsa. La miscela fra riso e tristezza è, qui come in quasi tutta l’opera di Eduardo, la chiave per il pieno sfruttamento artistico del suo lavoro. E’ in questo mancato equilibrio che s’individua il punto meno riuscito della riproposizione da parte di Geppy Gleijeses (1954), nel senso che l’attore e regista napoletano punta quasi tutto sulla farsa, mettendo abbondantemente da parte gli aspetti malinconici dell’opera. Solo nel finale, segnato da un marcato ritorno alla follia e un’imminente riapertura delle porte del manicomio, s’intravvede qualche sprazzo di riflessione pessimista sull’irrazionalità del vivere. Questa scelta essenziale rende piacevole lo spettacolo che assume, a tratti, momenti davvero esilaranti, ma lo priva di buona parte del suo spessore. Al fianco del regista e attore, il figlio Lorenzo che dimostra di essere bene avviato sulla strada di una comicità stralunata e molto ginnica, ma non priva di qualche tono eccessivo.

valutazione: 1 23 4 5

  Testo: Eduardo De Filippo; produzione: Teatro Stabile di Calabria; regia: Geppy Gleijeses; scene: Paolo Calafiore; costumi: Gabriella Campagna; musiche: Matteo D'Amico; luci: Luigi Ascione; interpreti: Geppy Gleijeses, Gennaro Cannavacciuolo, Lorenzo  Gleijeses, Gigi De Luca, Giovanni Ribo', Gina Perna, Antonio Ferrante, Ferruccio Ferrante, Stefano Ariota, Laura Amalfi, Felicia Del Prete. 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews