Stampa
PDF
 

Rain ··· Rain ··· Hot

Rain ···

Image
Rain

A partire dagli anni '70, alla concezione tradizionale di circo se n'è affiancata una nuova, che consiste in un'armoniosa commistione di diverse discipline, quali l'acrobazia, la recitazione, la danza, la musica e il canto. Il collante che permette a queste arti di fondersi nel cirque nouveau è la poesia, che lo distingue dal circo tradizionale e lo avvicina al teatro. Questa tipologia di spettacolo circense si allontana, così, dai tendoni per essere invece rappresentata nelle sale teatrali o in altri spazi. L'attore, regista e coreografo svizzero Daniele Finzi Pasca ha fondato nel 1983 la compagnia del Teatro Sunill, con cui ha elaborato una nuova visione del ruolo del circense, sia esso acrobata o clown, che si accosta a quella dell'attore teatrale. Dopo Nebbia, primo capitolo della trilogia dedicata ai fenomeni atmosferici, Finzi Pasca è tornato a collaborare con il Cirque Eloize, realizzando Rain, show in cui lo sguardo nostalgico dell'autore si concretizza nei ricordi di un'epoca passata e nella spensierata voglia di giochi d'infanzia. Così la pioggia battente diventa, nell'ultima scena, occasione per un fanciullesco divertimento, con gli interpreti che saltano e si tuffano nelle pozzanghere.

L'intento di Rain è ricordare che "la felicità è come la pioggia: arriva improvvisamente e parte quando vuole lei". Lo spettacolo consiste in un susseguirsi di più o meno brevi momenti di gioiosa collaborazione tra i protagonisti, accompagnati dalla musica dal vivo del pianoforte: fin dalle prime scene, l'atmosfera retrò, quasi felliniana, che contraddistingue l'intera rappresentazione, fa da sfondo agli esercizi di giocoleria e alle acrobazie. Alle scene corali, si alternano gag umoristiche, che vedono coinvolti di volta in volta alcuni interpreti: tra queste, la più riuscita è quella in cui una ragazza viene letteralmente “compressa” dentro a una valigia. Altri numeri denotano un forte impatto visivo: due acrobati ruotano all'interno di grandi cerchi rossi, danzatrici si librano attorcigliandosi in lunghi teli, due equilibriste volteggiano sospese nell'aria nello stesso trapezio. Il gesto acrobatico e, con esso, la forza del corpo umano destano in più momenti lo stupore degli spettatori, che osservano gli interpreti esibirsi sul palco in ardite piroette, svolte con disinvoltura. Così, tra virtuosismi e divertenti intermezzi, lo spettacolo volge verso l'emozionante finale, in cui il palco viene sommerso di acqua e la pioggia inizia a bagnare i protagonisti, che si lasciano travolgere dalla felicità e dalla libertà del gioco.

valutazione: 1 2 3 4 5

Produzione: Eloize, Cami, “N” Nederlander (Svizzera) Autore e regista: da Daniele Finzi Pasca Interpreti: Natalia Adamiecka, Jocelyn Bigras, Nicolas Boivin Gravel, Iryna Burliy, Ashley Carr, Leilani Franco, Emilie Grenon Emiroglu, Jean-Philippe Labelle, Nadine Louis, Sandrine Mérette, Bartlomiej Pankau, Samuel Roy, Anna Ward, Jacek Wyskup

  • http://www.archivolto.it/interna.asp?IDPAGE=rain

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews