Stampa
PDF
 

Toccata e fuga ··· Toccata e fuga ··· Hot

Toccata e fuga ···

Toccata e fuga
Toccata e fuga

 

Derek Benfield (1926 - 2009), attore inglese di cinema e televisione, è anche autore di una trentina di copioni, molti dei quali legati a problemi e situazioni coniugali. Il testo più noto è Toccata e fuga (Touch and Go, 1982) che è stato rappresentato anche a Parigi nella traduzione di Marc Camoletti. Questo testo, più volte messo in scena anche in Italia da compagnie giovani, è ora proposto da I Conviviali, per la regia di Maria Grazia Tirasso che ne ha anche alleggerito alcune parti. Su una scenografia divisa in due parti quasi simmetriche, a rappresentare altrettanti appartamenti, due coppie celebrano, fra incidenti, interruzioni, qui pro quo, equivoci altrettanti adulteri incrociati cui partecipa anche un’avvenente commessa di supermercato gabellata da infermiera.

Vi sono molte situazioni divertenti e battute spumeggianti che la regia valorizza al meglio nonostante l’acerbità delle interpretazioni: questa compagnia è nata dalla Scuola di Recitazione del Teatro Garage ed è ad una delle prime uscite pubbliche. Uno spettacolo divertente che s’inserisce nella linea del teatro vaudeville - Eugène Labiche (1815 – 1888), Georges Feydeau (1862 – 1921) – destinato ad una borghesia disposta a ridere, moderatamente, dei suoi stessi vizi. In definitiva una proposta di buon livello, molto divertente i cui interpreti si fanno perdonare le non poche incertezza con un’evidente gioia di fare teatro. 

valutazione: 1 23 4 5

Titolo originale: Touch and Go (Toccata e fuga, 1982); autore: Derek Benfield (1926 - 2009); regia: Maria Grazia Tirasso; scene: Giampaolo Campanella, Paolo Derba, interpreti: Ilaria Scaliti, Sara Zunino, Sara Vallebuona,  Giampaolo Campanella, Paolo Derba.  

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews