Stampa
PDF
 

Lady Gray (con le luci che si abbassano sempre di più) Lady Gray (con le luci che si abbassano sempre di più) Hot

Lady Gray (con le luci che si abbassano sempre di più)

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Lady Grey (in ever lower light)
Autore
Will Eno
Interpreti
Isabella Ragonese
Compagnia
produzione BAM Teatro e Pierfrancesco Pisani in collaborazione con MITTELFEST 2011- XX edizione “Identità e Nazioni” con il contributo del Festival "La notte dei poeti" XXIX edizione Testo finalista Premio Pulitzer per la sezione Teatro 2005 Prima rappresentazione in Italia

Will Eno (1965) è un drammaturgo americano che va per la maggiore. Le sue opere, genericamente definite minimaliste o bekettiane, utilizzano spesso la forma del monologo con personaggi che si scoprono davanti alla platea. Tale è anche la protagonista di Lady Grey con le luci che si abbassano sempre più, un testo del 2005 in cui una donna a mezza strada fa adolescenza e maturità, si racconta prendendo spunto dalla pratica scolastica - molto americana ma nota anche da noi – del cosiddetto mostra e dimostra . E’ un metodo di socializzazione delle esperienze basato sulla richiesta agli alunni di una classe di portare a scuola qualche cosa per poi spiegare agli altri studenti i motivi del perché, per loro, quell’oggetto o animale è particolarmente importante.

La protagonista della rappresentazione parte proprio da quell’esperienza da ragazzina, quando non trovò di meglio che esibire se stessa come oggetto della massima importanza, denudandosi davanti alla classe. Anche questa volta si tratterà di una messa a nudo in cui a cadere non sono tanto gli abiti, anche se alla fine anche quelli rimarranno soli sul palcoscenico, quanto i sentimenti, le sensazioni, i ricordi. E’ una sorta di confessione laica da cui emergono frustrazioni, arrovellamenti, dolorosi residui di aggressioni morali e lancinanti memorie di torti inflitti ad altri. Com’è tipico del turbinare della coscienza, il processo non è lineare, ma si traduce in un amalgama disordinata e lacerante, che fa esplodere un rimosso doloroso quanto una ferita inflitta alle carni. Isabella Ragonese, qui in veste di regista e interprete, sceglie la via della freddezza raccontando il turbinio di sentimenti e sensazioni che travagliano la sua protagonista con un’assoluta mancanza di toni alti, ma guardandosi allo stesso modo con cui un osservatore valuterebbe un animale da laboratorio. Ne deriva una quasi totale mancanza di emozioni forti e, di conseguenza, una certa delusione in quella parte del pubblico che predilige gesti e recitazione melodrammatici, ma è una delusione che non inficia il valore complessivo di una proposta interessante e originale.

Image Gallery

Lady Gray (con le luci che si abbassano sempre di più)
Lady Gray (con le luci che si abbassano sempre di più)
Lady Gray (con le luci che si abbassano sempre di più)

opinioni autore

 
Lady Gray (con le luci che si abbassano sempre di più) 2011-10-21 09:30:29 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    21 Ottobre, 2011
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews