Stampa
PDF
 

Il malato immaginario Il malato immaginario Hot

Il malato immaginario

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Le Malade Imaginaire.
Autore
Jean-Baptiste Poquelin detto Molière.
Interpreti
Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti, Massimo Salvianti, Lucia Socci.
Scene
Ugo Chiti
Musica
Vanni Cassori
Luci
Marco Messeri
Compagnia
Arca Azzurra Teatro Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Toscana Comune di San Casciano V.P.

Il malato immaginario (Le Malade Imaginaire), è uno dei testi più strettamente legati alla vita del suo autore, Jean-Baptiste Poquelin in arte Molière (1622 – 1673), che ebbe un malore al quarto giorno di repliche di questa comédie - ballet in tre atti, riuscì a portare a termine la rappresentazione, fu trasportato a casa ove morì qualche giorno dopo.

E’ bene ricordare che nel francese del diciassettesimo secolo il termine immaginario equivaleva a quello di pazzo. Lo spettacolo fu presentato per la prima volta sul palcoscenico del Palais-Royal il 10 febbraio 1673, dalla Troupe de Monsieur, frère unique du Roi, con le musiche di Marc-Antoine Charpentier (1634 o 1636 – 1704) e le coreografie di Pierre Beauchamp (1631 – 1705). Il copione risente di molti elementi autobiografici del commediografo, che aveva un profonda sfiducia nel medici dell’epoca. Vi si racconta del ricco Argante che si crede malato e la cui condizione è sfruttata da alcuni medici che gli somministrano in continuazione clisteri e salassi che debilitano sempre più il paziente. Quest’ultimo decide di dare in moglie la figlia al rampollo di uno dei dottori con la prospettiva di avere in casa un medico a sua totale disposizione. La ragazza ama un altro e il forzato matrimonio sarà sventato dalla serva Tonina che, per giunta, riesce anche a svelare l’ipocrisia di Belinda, seconda moglie dell’ipocondrico. Ugo Chiti - adattatore, scenografo e regista dello spettacolo – propone una lettura che oscilla fra il classico e il dialettale, con fulminee intrusoni di maschere all’inizio e alla fine. Ne risulta una proposta non particolarmente originale a cui gli attori offrono un contributo modesto che non esalta, ma non riesce neppure ad annullare la forza del copione.

Image Gallery

Il malato immaginario
Il malato immaginario
Il malato immaginario

opinioni autore

 
Il malato immaginario 2015-01-08 09:58:28 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
7.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    08 Gennaio, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews