Stampa
PDF
 

Marx, la moglie e la fedele governante Marx, la moglie e la fedele governante Hot

Marx, la moglie e la fedele governante

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Marx, la moglie e la fedele governante
Autore
Adele Cambria
Interpreti
Simona Guarino, Elena Pau.
Scene
Luigi Perego
Musica
Corrado Aragoni
Compagnia
La Fabbrica Illuminata (Cagliari - CA)

Adele Cambrìa (1931) e stata ed è una delle maggiori teoriche del movimento femminista italiano. I suoi scritti e la sua attività negli anni cinquanta e sessanta, così come la militanza nel Partito Radicale di Marco Pannella, hanno lasciato un segno non trascurabile nella cultura e nella politica italiana. Allo stesso modo non possono essere sottovalutati i suoi lavori e riflessioni sulla condizione della donna e la sessualità fatte, ad esempio, in Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini (1965). Sono meriti che rischiano da essere compromessi dalla riesumazione, per la regia di Marco Parodi, di Marx, la moglie e la fedele governante, un suo testo teatrale del 1979, messo in scena per la prima volta l’anno successivo.

E’ un copione che focalizza due donne che ebbero un ruolo fondamentale nella vita di Karl Marx (1818 – 1883): la moglie, baronessa Jenny von Westphalen (1814 - 1881), e la fedele governante Helene Demuth (1820 – 1890) che mise in cinta e dalla quale ebbe un figlio, Henry Frederick Demuth (1851-1929). Il filosofo convinse l’amico e sodale di studi Friedrich Engels (1820 – 1895) ad assumersi la paternità del piccolo. Il testo teatrale è molto breve, poco più di tre quarti d’ora, e mette a confronto queste sue figure sullo sfondo del busto leonino che svetta sulla tomba del cimitero londinese di Highgate, in cui sono sepolti il filosofo, la moglie e la governante. Le due protagoniste appaiono sin dall’inizio legate da un complesso intreccio di sentimenti che annodano rivalità, sorellanza e sottomissione. La tesi, piuttosto corrosa dallo scorrere degli anni, è quella secondo cui anche i grandi rivoluzionari, se maschi, sono inevitabilmente profittatori e oppressori delle donne, anche quando si tratta delle loro compagne. Una visione radicale che non tiene per niente conto né del clima dell’epoca in cui la vicenda si sviluppa, né della complessità di relazioni interpersonali che sfuggono a schematizzazioni sbozzate a colpi d’accetta. Il difetto maggiore dello spettacolo e della regia è di non aver avuto il coraggio di rileggere tutto questo alla luce anche delle non poche cose accadute nei trent’anni abbondanti che ci separano da quella prima messa in scena.

Image Gallery

Marx, la moglie e la fedele governante
Marx, la moglie e la fedele governante
Marx, la moglie e la fedele governante

opinioni autore

 
Marx, la moglie e la fedele governante 2013-04-17 20:02:14 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    17 Aprile, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews