Stampa
PDF
 

Il berretto a sonagli Il berretto a sonagli Hot

Il berretto a sonagli

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Il berretto a sonagli
Autore
Luigi Pirandello (1867 - 1936)
Interpreti
Pino Caruso, Magda Mercatali, Loredana Solfizi, Dely De Majo, Giovanni Guardiano, Emanuela Muni,Enzo Gambino, Giada Colonna.
Scene
Antonio Fiorentino
Musica
Gustav Mahler
Luci
Franco Buzzanca
Compagnia
Teatro Stabile di Catania, Teatro Biondo Stabile di Palermo

Uno studioso ha scritto, molti anni or sono, che l’ultimo rifugio degli artisti incapaci è la musica colta, nel senso che, quando non sanno come risolvere una qualche situazione drammatica, usano la scorciatoia di imbottire lo spettacolo di musica classica. Osservazione che ha molto a che fare con questa versione de Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello (1867 – 1936) proposta da Giuseppe Dipasquale.

E’ una proposta in cui risuonano, spesso eseguiti con toni altissimi, molti brani scritti da Gustav Mahler (1860 – 1911). Sono accompagnamenti che poco hanno a che vedere con una lettura del copione che, quasi ritornando alle origini, punta più sul comico che sul tragico. Si ricordi, infatti, che nello stendere il copione, nel 1916, lo scrittore prese spunto da due sue novelle, La verità (1912) e Certi obblighi (1912) e che la prima versione, intitolata A birritta cu' i cianciareddi, fu scritta in siciliano per la compagnia guidata da Angelo Musco che la rappresento, la prima volta, nel 1917. Dopo molti contrasti con il capocomico, che ridusse drasticamente il testo pirandelliano, lo scrittore si accinse a rielaborare una versione in lingua, terminata nel 1918 e rappresentata solo nel 1923. Il testo racconta di una signora della buona borghesia isolana che, tradita dal marito, ne denuncia le malefatte alla polizia nella speranza che lui e l’amante, la moglie di un suo factotum, siano colti sul fatto. La cosa avviene, ma è lo stesso responsabile delle forze dell’ordine a stilare un ambiguo verbale che scagiona i due fedifraghi. A questo punto è il marito della donna colta quasi in flagrante a farsi a vanti e reclamare soddisfazione per l’onore calpestato minacciando l’assassinio della consorte e dell’amante per riabilitarsi agli occhi dell’opinione pubblica. Per evitare il delitto, l’unica via d’uscita sarà di dichiarare pazza la moglie tradita, internarla per qualche mese in modo che tutto ritorni nell’ordine. Giuseppe Dipasquale percorrere la strada di una sorta di teatro nel teatro, con una scena lievemente sollevata rispetto al palcoscenico e contornata da quinte colorate e volutamente false. In poche parole è una sorta di omaggio più alla comicità di Angelo Musco che alle problematiche pirandelliane. Sarebbe vano cercare in questo spettacolo riferimenti ai molti temi che segnano l’opera del drammaturgo siciliano, dallo scontro fra realtà e apparenza al conflitto fra verità e sentire pubblico sino allo iato fra morale profonda e verità apparente. Qui a dominare, appena moderati da qualche riflessione di maniera, sono i toni comici, la recitazione gridata, gli effetti reboanti (la musica sinfonica). In poche parole uno spettacolo tutt’altro che indimenticabile.

Image Gallery

Il berretto a sonagli
Il berretto a sonagli
Il berretto a sonagli

opinioni autore

 
Il berretto a sonagli 2011-02-23 09:23:05 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
6.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    23 Febbraio, 2011
  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews