Stampa
PDF
 

Arlecchino servitore di due padroni Arlecchino servitore di due padroni Hot

Arlecchino servitore di due padroni

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Arlecchino servitore di due padroni
Autore
Carlo Goldoni
Interpreti
Ferruccio Soleri, Gianni Bobbio, Enrico Bonavera, Giorgio Bongiovanni, Francesco Cordella, Alessandra Gigli, Stefano Guizzi, Pia Lanciotti, Sergio Leone, Paolo Mattei, Francesco Mazzoleni, Tommaso Minniti, Katia Mirabella, Eugenio Olivieri, Stefano Onori, Elisabetta Pasquinelli, Celio Regoli, Annamaria Rossano.
Scene
Ezio Frigerio
Musica
Fiorenzo Carpi
Luci
Gerardo Modica
Compagnia
Piccolo Teatro di Milano Teatro d'Europa

 

Arlecchino Servitore di due padroni è un testo chiave nella teatrografia di Carlo Goldoni (1707 – 1793), infatti, è opera di snodo fra il vecchio modo di stare sul palcoscenico, basato su generici canovacci interpretati e modificati a ogni recita dagli attori, e la rivoluzione con cui il drammaturgo veneto introdusse i copioni definiti sin nei particolari che legavavano gli esecutori a precise scene e sviluppi della trama.Siamo nel 1745 e in questo copione hanno un ruolo ancora importante le maschere e vi è spazio per un certo livello d’improvvisazione. Non a caso lo stesso autore concepì il testo come un brogliaccio, seppure dotato di una precisa articolazione, in funzione del lavoro di Antonio Sacchi, uno dei più importanti interpreti di quegli anni. La versione di questo testo che ne diede Giorgio Strehler (1921 – 1997) nel lontano 1947 per il Piccolo di Milano, è diventata, più che un classico, un vero e proprio momento essenziale della cultura teatrale europea. Lo dimostra che, a quasi sessantacinque anni di distanza, quello spettacolo continua a essere messo in cartellone e applaudito. L’idea sostanziale del regista è stata di rappresentare la funzione di snodo del testo attraverso una scenografia che rimanda direttamente al teatro girovago e povero del tempo, con il capocomico che agisce sul palcoscenico, ma è presente anche all’esterno. Gli aggiustamenti, minimi ma essenziali, apportati nel corso degli anni hanno rafforzato quest’aspetto, con l’accentuazione di alcuni momenti dialettali – i cuochi meridionali – e con l’aggiunta di qualche spazio all’improvvisazione. Un'altra parte importante della lettura su cui ruota lo spettacolo è strettamente legata al versante sociale, con l’accento sul confronto fra la ricca, nascente borghesia – il mercante Pantalone – e la fame atavica dei poveri, Arlecchino in primo piano. Ne è nato uno spettacolo in cui la storia del servo che si fa domestico di due padroni per meglio sopravvivere, diventa spettacolo magnifico nell’esecuzione e ricco negli spunti di riflessione. Un altro elemento di meraviglia e ammirazione è nell’interpretazione di Ferruccio Soleri (1929) che, a ottantadue anni (!) non lesina capriole, salti, giravolte, movimenti ginnici che metterebbero in crisi molti trentenni. Un interprete, succeduto nel 1959 a Marcello Moretti (1910 – 1961), che continua a essere l’anima pulsante di questa messa in scena. Assolutamente imperdibile.

Image Gallery

Arlecchino servitore di due padroni
Arlecchino servitore di due padroni
Arlecchino servitore di due padroni

opinioni autore

 
Arlecchino servitore di due padroni 2011-10-16 09:15:13 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
9.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    16 Ottobre, 2011
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews