Stampa
PDF
 

Mauro garibaldino per caso Mauro garibaldino per caso Hot

Mauro garibaldino per caso

Cast, Crew, Infos - Teatro

Titolo originale
Mauro garibaldino per caso
Autore
Gian Carlo Ragni
Interpreti
Mauro Pirovano, Fabio Rinaudo (cornamusa), Filippo Gambetta (organetto diatonico e mandolino), Michel Balatti (flauto),Fabio Biale (violino e chitarra), Claudio De Angeli (chitarra).
Musica
I Liguriani
Compagnia
Corelli Produzioni

1882, una banchina del porto di Genova con vari bagagli e oggetti marinari sparsi qua e là, un gruppo di persone che aspettano d’imbarcarsi per l’America, fra loro un fruttivendolo che si avvia a raggiungere lo zio a New York per aiutarlo nel negozio di frutta e verdura. Gli altri sono cinque musicisti (I Liguriani) che intonano canzoni popolari arrangiate in modo originale. Gian Carlo Ragni ha immaginato e diretto Mauro garibaldino per caso avendo di mira la sottolineatura dell’apporto popolare ai grandi eventi storici, in questo caso al Risorgimento e la costruzione dell’Unità d’Italia, soprattutto attorno alla spedizione dei Mille.

Sin dalle prime battute viene a mente la poesia Domande di un lettore operaio in cui Bertolt Brecht (1898 – 1956) si chiede: Chi costruì Tebe dalle Sette Porte?/Dentro i libri ci sono i nomi dei re. /I re hanno trascinato quei blocchi di pietra?... . Come dire che il filo del discorso, che spazia dalla latitanza di Giuseppe Garibaldi (1807 – 1882) inseguito alla polizia reale sino allo scontro con l’armata piemontese mandata a impedirgli di attaccare il Regno Pontificio, è quello di come hanno vissuto gli umili l’epoca e gli eventi in cui sono capitati. In questo caso siamo davanti a momenti cardine della storia del nostro paese, tappe che Mauro Pirovano, splendida voce narrante, suggerisce in toni umanissimi, testimonianza di chi casualmente si trova ad assistere a un evento storico e ne coglie più l’aspetto, minuto, umano (il cibo, gli amori, il bere) che non quelli che l’agiografia ufficiale trasformerà in monumenti, non di rado imprecisi se non falsi. In questo la regia ricava un equilibrio perfetto fra canto e recitativo, facendo di entrambi gli assi portanti egualitari di uno spettacolo che è fra i migliori della stagione. Una nota importante la merita l’interprete che, muovendo dalla tipica figura del contaballe da osteria che ha cesellato in numerosi altri spettacoli, qui sale un gradino in intensità drammatica e maturità emotiva. Gli è d’indispensabile appoggio il gruppo de I Liguriani, capace di trasformare in qualche cosa di molto vicino alla musica colta anche il più noto canto popolare.

Image Gallery

Mauro garibaldino per caso
Mauro garibaldino per caso
Mauro garibaldino per caso

opinioni autore

 
Mauro garibaldino per caso 2011-04-20 08:12:32 Umberto Rossi
Giudizio complessivo 
 
8.0
Opinione inserita da Umberto Rossi    20 Aprile, 2011
  -   Guarda tutte le mie opinioni
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews